Sede: Villapiana (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Villapiana, Villapiana (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Detto inizialmente Casalnuovo, seguì la vicende feudali di Amendolara, passando nel dominio delle famiglie Marra, Carafa, Pignatelli, Patavino, Pignone, di Loffredo, Castrocucco ed infine Pignatelli di Bellosguardo che lo tennero fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 lo comprendeva nel Cantone di Tursi, Dipartimento del Crati. Nel 1807 fu fatto Luogo nel Governo di Cassano e nel 1811 veniva elevato a comune ed assegnato al Circondario di Amendolara. Nel 1816 la legge borbonica lo trasferiva a quello di Cerchiara. Assunse la denominazione attuale per decreto del 4 gennaio 1863.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Villapiana (fondo)
Stato civile del Comune di Villapiana (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 1044-1046
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/04/11, prima redazione