Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Longo Claudio

Locri (Reggio Calabria) 1912 - Roma 1997

architetto, urbanista, docente

Intestazioni:
Longo, Claudio, architetto, urbanista, (Locri 1912 - Roma 1997), SIUSA

Docente presso la Facoltà di Architettura, di Ingegneria e l'Accademia di Belle Arti di Roma, dove tiene un corso di Scenotecnica, ha svolto un'intensa attività di studio e ricerca critica nel settore urbano. Tra le cariche ricoperte è stato membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e dell'Istituto Nazionale di Architettura (INARCH).
Nella sua attività progettuale, oltre a partecipare ad importanti concorsi, realizza notevoli progetti nel settore architettonico ed urbanistico, tra cui si ricordano: lo stabilimento glutinerie Buitoni a Sansepolcro, Arezzo (1939); l'Accademia centrale dei servizi antincendi al quartiere Capannelle, Roma (1941); il quartiere INA Casa a Sbarre Inferiore, Reggio Calabria (1956); lo stabilimento di mattazione del Comune di Perugia (1967); l'ospedale chirurgico-traumatologico per la zona industriale di Taranto (1968); il palazzo Montedison a Milano (1971); il villaggio turistico centro vacanze "Kamarina" a Ragusa (1976); le sede della Camera di Commercio di Perugia (1976); il piano paesistico di tutela e valorizzazione dei comuni di Palmi, Seminara, Bagnara Calabra; i piani regolatori di Cattolica e di Montalto di Castro.

Complessi archivistici prodotti:
Longo Claudio (fondo)


Bibliografia:
A .M. IPPOLITO, M. PAGNOTTA, Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981, Roma 1982, 59
50 anni di professione, a cura di A.LUPINACCI, M.L.MANCUSO, T.SILVANI, Ordine degli Architetti di Roma - Ce.S.Arch, Roma 1992, 27-30, 73, 74

Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2006/03/20, prima redazione
Reale Elisabetta, 2006/07/19, revisione


icona top