Roma 1894 - Roma 1984
architetto, docente
Headings:
Lombardi, Pietro, architetto, (Roma 1894 - Roma 1984), SIUSA
Consegue il diploma di disegnatore presso l'Istituto di San Michele e quello in architettura presso l'Accademia di Belle Arti Docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Inizia una stretta collaborazione con Armando Brasini e con Pio e Marcello Piacentini; nel 1925 realizza la fontana delle Anfore nel quartiere Testaccio e vince il concorso per le nove fontane rionali. Nel 1927 diviene capo dell'Ufficio Architettura del Governo delle Isole dell'Egeo e realizza il complesso termale delle Fonti di Kallitea (1938) e i restauri al centro storico di Rodi (1931). Progetta inoltre il padiglione delle isole dell'Egeo per l'esposizione di Torino e quello di Rodi per l'esposizione parigina del 1931. Dopo la guera prosegue la sua attività con interventi di edilizia privata.
Tra le sue opere si ricordano: le fontanelle rionali a Roma (1925-26), le scenografie del film Quo Vadis (con A. Brasini, 1930), il restauro del Ponte di Ariccia (1949), la ristrutturazione dell'Aeroporto di Ciampino (1950), il Palazzo Giammaruti in viale B. Buozzi a Roma ( 1958). Tra i progetti non realizzati a Roma si citano: il concorso per il Palazzo Littorio in via dell'Impero (1933-34, in collaborazione), il concorso per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all'E42 (1937, in coll.), il convitto nazionale femminile (in coll. con Vetriani).
Generated archives:
Lombardi Pietro (fondo)
Bibliography:
Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai nostri giorni, a cura di V. SGARBI, Milano 1991, 144-145
R. LUCIANI, Pietro Lombardi architetto, Roma 1987
I. DE GUTTRY, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, 130
R. BIZZOTTO, L. CHIUMENTI, A. MUNTONI, 50 anni di professione, Ordine degli Architetti di Roma, Roma 1983, 85-88, 161
Editing and review:
Mirante Raffaella, 2006/03/20, prima redazione
Reale Elisabetta, 2011/11/10, revisione