Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Capitolo della Cattedrale di Santa Fermina di Amelia

fondo

Estremi cronologici: 1255 - 1964

Consistenza: Unità 375: pergamene 129, regg. 215, fascc. 18, bb. 13

Storia archivistica: Il fondo è stato riordinato ed inventariato da Emilio Lucci, archivista capitolare, a partire dal 1986, ma il relativo strumento di ricerca non è stato mai acquisito dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria.
Negli anni Novanta, invece, nell'ambito del progetto di censimento degli archivi ecclesiastici, i funzionari della Soprintendenza Carlo Rossetti e Simona Cambiotti hanno redatto un elenco di consistenza.
Successivamente una descrizione sommaria del complesso è stata pubblicata nella Guida agli archivi capitolari d'Italia, data alle stampe nel 2000.
I dati della presente scheda sono tratti dalla guida a stampa.

Descrizione: Contiene:
- pergamene (129; 1255-1964);
- atti capitolari (regg. 8; 1595-1901);
- catasti (regg. 3; sec. XV-1632);
- censi (regg. 15; 1573-1870);
- enfiteusi (regg. 19; 1445-1883);
- amministrazione (regg. 59; 1569-1963);
- contratti e testamenti (regg. 10; 1560-1700);
- cause civili e criminali (regg. 13; sec. XVII-XVIII);
- sacre visite (fascc. 3; 1573-1870);
- sinodi (regg. 4; 1595-1725);
- corrispondenza (regg. 21; 1539-sec. XX);
- puntature (regg. 17; 1600-1946);
- memoriali (fascc. 3; sec. XVII-XIX);
- ricevute (fascc. 8; 1407-sec. XIX);
- leggi e statuti (fascc. 2; secc. XV-XIX);
- chiesa cattedrale e filiale (fascc. 2; secc. XVI-XIX);
- reliquie (reg. 1; secc. XVI-XIX);
- attestati (reg. 1; secc. XV-XIX);
- benefici (reg. 1; secc. XVI-XIX);
- rescritti (reg. 1; secc. XVI-XIX);
- perizie (reg. 1; secc. XVII-XIX);
- vacchette delle messe (regg. 47; 1600-1962);
- libri liturgici (senza consistenza; secc. XVI-XX);
- miscellanea (bb. 13; secc. XVI-XX);
- inventari (regg. 4; 1539-1741).
Di particolare interesse risultano essere le pergamene, che riguardano indulgenze, istrumenti, testamenti, compromessi, inventari, conferme di privilegi, permute, nomine, moniti, licenzie, mandati camerali, suppliche, autenticazioni di reliquie.
Si segnala la presenza di uno statuto del 1539 edito nel 1781.

Ordinamento: Per tipologia documentaria.

Strumenti di ricerca:
Emanuele Boaga, Francesco De Luca, Lorella Ingrosso, Salvatore Palese, Archivi capitolari d'Italia. Guida, I
Capitolo della Cattedrale di Santa Fermina di Amelia. Indice delle materie contenute nei volumi componenti l'Archivio della Chiesa cattedrale e del Reverendissimo Capitolo di Amelia
Simona Cambiotti, Carlo Rossetti, Capitolo della Cattedrale di Amelia. Elenco di consistenza

Strumenti di ricerca interni al fondo: Inventario del 1750; Inventario del 1859 rivisto agli inizi del XX secolo.

La documentazione è stata prodotta da:
Capitolo della Cattedrale di Santa Fermina di Amelia

La documentazione è conservata da:
Diocesi di Terni - Narni - Amelia. Archivio storico diocesano di Amelia


Bibliografia:
Guida agli archivi capitolari d'Italia (Quaderni di «Archiva Ecclesiae», 6), Città del Vaticano 2000, 68-70
ASSOCIAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA, Guida degli archivi diocesani d'Italia, II, a cura di V. MONACHINO, E. BOAGA, L. OSBAT, S. PALESE, Roma 1994, vol. II (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 74), 38-39 (Guida degli Archivi diocesani d'Italia II (file pdf - 2,07 MB) - Volume pubblicato nel sito della Direzione generale archivi.)

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2012/02/03, supervisione della scheda
Sargentini Cristiana, 2009/10/29, prima redazione

Modalità di consultazione:
A richiesta.


icona top