Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Scansano

Sede: Scansano (Grosseto)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Scansano, Scansano (Grosseto), 1865 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Scansano, sec. XII - 1783
Comunità di Scansano, 1783 - 1865
Mairie di Scansano, 1808 - 1814

Scansano fu dal sec. XIII terra di dominio degli Aldobrandeschi (ramo di Santafiora) e da questi passò ai loro discendenti (nel 1439 subentrarono gli Sforza). Nel 1615 il territorio venne ceduto ai Medici e fu compreso, nel 1635, nella donazione feudale fatta dal granduca di Toscana al fratello Giovan Carlo. Con le riforme comunitative attuate da Pietro Leopoldo divenne nel 1776 sede di podesteria (comprendente anche Cotone, Magliano, Montiano, Montorgiali, Pereta e Polveraia), mentre nel 1783 divenne capoluogo della nuova, omonima, comunità.
Nel 1783, in seguito alle riforme municipali, Scansano divenne capoluogo di una vasta comunità comprendente anche: Cotone, Montorgiali, Montiano, Poggioferro, Pancole, Collecchio, Montepò, Pomonte. In questo periodo ebbe anche inizio il sistema dell'estatura, con lo spostamento degli uffici del capoluogo provinciale di Grosseto a Scansano nel priodo estivo. Tale pratica durò per tutto il sec. XIX e fu abolita solo nel 1897.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Scansano (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/03/07, prima redazione


icona top