Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Rosadi Giovanni

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX prima metà

Storia archivistica: Dono delle nipoti di Giovanni Rosadi, alla morte e per volontà del padre, Enrico Poggi, nel 1956, il fondo è costituito da lettere, documenti, minute di discorsi politici e non, recensioni, appunti vari e fotografie per un totale di oltre 2000 documenti. Fra i corrispondenti figurano importanti esponenti della vita nazionale del tempo.

Descrizione: - Corrispondenza: Il carteggio è contenuto in 10 cassette e comprende lettere dal 1881 al 1924. Vari sono i gruppi di lettere importanti; fra i corrispondenti dell’ambiente letterario si segnalano Giovanni Papini, Ferdinando Paolieri, Matilde Serao, Giovacchino Forzano, Giovanni Pascoli; di quello artistico: Niccolò Cannici, Vittorio Corcos, Plinio Nomellini, Italo Vagnetti; dell’ambiente musicale e teatrale figurano i nomi di Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni, Ildebrando Pizzetti, Amilcare Zanella, Eleonora Duse, Emma Gramatica, Ermete Novelli, Virginio Talli. Numerosissimi poi i corrispondenti politici del tempo: fra i mittenti si segnalano lettere di Enrico De Nicola, Giacomo Ferri, Luigi Luzzatti, Ferdimando Martini, e fra i destinatari : Celestino Bianchi, Francesco Florimo, Antonio Garbasso, Giovanni Gentile, Giovanni Giolitti e Filippo Turati. Del fondo fa parte un nucleo di circa 150 fra lettere e biglietti di Eleonora Duse, di carattere per lo più confidenziale, scritte a Giovanni Rosadi dal 1908 al 1913; interessante infine la corrispondenza con Maffio Maffii relativa ai lavori per la costruzione della nuova sede della Biblioteca Nazionale di Firenze.

Strumenti di ricerca:
Fondo Giovannio Rosadi. Corrispondenza

La documentazione è stata prodotta da:
Rosadi Giovanni

La documentazione è conservata da:
Biblioteca Riccardiana


Bibliografia:
C.Molinari, "Il carteggio Duse nel Fondo Rosadi della Biblioteca Riccardiana", in «Accademie e Biblioteche», LIII (35°), N. S., n. 3, 1985
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 534-535

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Giannelli Andrea, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2009/10, rielaborazione


icona top