fondo
Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX terzo quarto
Storia archivistica: Nell’autunno del 1971 la Sig.ra Leonilda Ravenna Rodolico consegnò a più riprese il carteggio del marito e un gruppo di volumi e articoli attinenti alla storia d’Italia, attualmente in deposito temporaneo presso la biblioteca.
Nello stesso anno il figlio di Niccolò Rodolico, il prof. Francesco Rodolico, donò alla biblioteca circa160 lettere di sua proprietà indirizzate al padre da varie personalità ed un piccolo gruppo di lettere inviate dal padre ai familiari.
Descrizione: - Corrispondenza: Circa 5000 lettere dirette a Niccolò Rodolico Nel nucleo donato da Francesco Rodolico sono presenti personaggi importanti della cultura del Novecento tra i quali Michele Barbi, Ernesto Sestan, Roberto Ridolfi, Giovanni Papini, Eugenio Garin, A.Momigliano, Giovanni Spadolini, Alessandro Pertini, Gaetano Salvemini.
- Biblioteca: Presso la Riccardiana sono pervenuti ca. 300 tra volumi e articoli vari attinenti alla storia d’Italia; il resto della biblioteca di Niccolò Rodolico è stata lasciata alla Deputazione di Storia Patria per la Toscana.
Ordinamento: Il fondo è ordinato per mittente.
La documentazione è stata prodotta da:
Rodolico Niccolò
La documentazione è conservata da:
Biblioteca Riccardiana
Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 529-531
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, 39
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Migliore Maria Luisa, prima redazione
Morotti Laura, 2009/10, rielaborazione