Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pacanowski Davide

Lodz (Polonia) 1904 dic. 29 - Roma 1998 ago. 4

ingegnere e architetto

Intestazioni:
Pacanowski, Davide, ingegnere, architetto, (Lodz 1904 - Roma 1998), SIUSA

Nato a Lodz (Polonia), si trasferisce in Italia dove si laurea in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1928, lavora nella prima fase della sua carriera a Londra e a Parigi soprattutto nel settore del cemento armato; rientrato in Italia nel 1934 prosegue la sua attività in particolare nei settori dell'edilizia residenziale, per uffici ed industraiale. Internato a Sepino (CB) nel periodo bellico, cura con il prof. Maiuri il restauro dell'area archeologica, ottenendo come riconoscimento la cittadinanza onoraria.
E' stato accademico di San Luca e membro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
Tra le sue opere si ricordano: due palazzine a via Monti Parioli a Roma (1951), le ville Crespi (1952-55), Bruni-Platania (1957), Maderna (1959), e la sede della SIP (1959-66) a Napoli, la sede del CNEN a Frascati (1963), quartieri INA Casa a Benevento, Secondigliano e Termoli (1957-59), la chiesa di S. Antonio a Foggia (1966-67), progetti per alcune stazioni della Metropolitana di Roma.

Complessi archivistici prodotti:
Pacanowski Davide (fondo)


Bibliografia:
Napoli Guida, 14 itinerari di architettura moderna, a cura di S. STENTI, Napoli 1998, 82, 85, 170
R. BIZZOTTO, L. CHIUMENTI, A. MUNTONI, 50 anni di professione, Ordine degli Architetti di Roma, Roma 1983, 101-104, 167-168

Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2006/05/30, prima redazione
Reale Elisabetta, 2012/11/10, revisione


icona top