Sede: Castrovillari (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Castrovillari, Castrovillari (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Sorge in località abitata da tempi remoti, per come attestano sepolcreti, utensili e terrecotte che si rinvengono nel suo sottosuolo. Forse dapprima diversamente nominata, è dalla conquista che ne fece Roberto il Guiscardo nel 1064 che la si trova notata con l'attuale nome. L'ordinamento amministrativo disposto nel 1799 dal Generale Championnet poneva Castrovillari a capo di un Cantone del Dipartimento del Crati comprendente Castrovillari, Cassano, Casalnuovo, Francavilla, Trebisacce, Plataci, Cerchiara, Santa Maria di Celerità, La Face Maracio, Frascineto, Civita, Porcile, San Basile, Saracena, Lungo, Firmo, Ciparso e Ponte Lelio. La ripartizione amministrativa francese disposta per legge 8 dicembre 1806 la poneva a capo di un Distretto di Calabria Citra, nel quale erano compresi, i Governi, cioè i Mandamenti, di Castrovillari, Oriolo, San Lorenzo Bellizzi, Cassano, Morano, Lungo, Verbicaro, Scalea e Mormanno. La legge 4 maggio 1811, istitutiva dei Comuni, apportando alcune modifiche alla composizione di Circondari, assegnava al Distretto di Castrovillari, la giurisdizione della Stessa insieme ad altri paesi.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castrovillari (fondo)
Stato civile del Comune di Castrovillari (fondo)
Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/05/25, prima redazione