Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Federazione italiana lavoratori chimici e affini - FILCEA CGIL. Nazionale, Roma

Seat: Roma
Date of live: 1968 dic. 16 - 2006 feb. 10, L'estremo remoto è quello del congresso costitutivo di Viareggio.
L'estremo recente è quello del congresso con cui la Filcea si fonde con la Federazione nazionale lavoratori elettrici (Fnle) per costituire la neonata Federazione italiana lavoratori chimici, energia e della manifatture (Filcem).

Headings:
Federazione italiana lavoratori chimici e affini - FILCEA CGIL. Nazionale, Roma, 1968 - 2006, SIUSA

La Federazione italiana lavoratori chimici e affini (Filcea) ha origine nel 1968 - il congresso costitutivo si svolge a Viareggio dal 16 al 18 dicembre 1968 - dall'unificazione della Federazione italiana lavoratori chimici e petroliferi (Filcep) con la Federazione italiana lavoratori ceramica elettronica vetro e abrasivi (Filceva).
Questa organizzazione sindacale eredita competenze e funzioni da precedenti organismi ad iniziare dalla Federazione italiana lavoratori chimici (Filc) nata nel 1945 e che nel 1960 si fonde con il Sindacato dei lavoratori dell'industria petrolifera (Silp) per dare vita alla Filcep.
Sotto la guida del segretario generale Sergio Cofferati, nominato a questa carica nel 1988, la Filcea affronta la più profonda ristrutturazione industriale della grande chimica di questi anni. Grazie ad un nuovo modello di relazioni industriali il sindacato riesce a tutelare i lavoratori: scelta di controtendenza rispetto ai tempi che darà i suoi frutti non solo in termini di garanzie per i lavoratori minacciati dalla crisi di settore, ma che permetterà al sindacato di firmare nel 1990 un rinnovo contrattuale fortemente innovativo. I chimici con questo contratto inglobano la scala mobile nel salario e riescono così a risolvere una difficile equazione su cui le parti sociali hanno da qualche tempo aperto un aspro confronto. La soluzione trovata dai chimici consente, infatti, di mantenere la copertura del salario rispetto all'aumento del costo della vita, togliere i miglioramenti salariali dal circolo vizioso dell'inflazione e garantire alle aziende una certezza nei costi di produzione.
Il 10 febbraio 2006 la Filcea si scioglie e insieme con la Federazione nazionale lavoratori elettrici (Fnle) costituisce la Federazione italiana lavoratori chimici, dell'energia e delle manifatture (Filcem).

La Filcea è un'organizzazione sindacale nazionale ed è struttura verticale di categoria della Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil).
Essa organizza e rappresenta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti occupati, anche in forme autogestite, delle imprese industriali e artigiane facenti parte dei seguenti settori: chimica, fibre chimiche, farmaceutica, ceramica, gomma, plastica, vetro, valvole, lampade e cinescopi, piastrelle, abrasivi, energia (petrolio, gas, miniere), concia e delle attività produttive assimilate o assimilabili.
La Filcea, per tramite della Cgil, aderisce alla Federazione europea dei sindacati dei lavoratori delle miniere, della chimica e dell'energia (Emcef) e alla Federazione internazionale dei sindacati dei lavoratori della chimica, dell'energia, delle miniere e delle industrie dei settori assimilati (Icem). Inoltre, è affiliata alla Confederazione sindacale europea (Ces).


Legal position:
privato

Type of creator:
partito politico, organizzazione sindacale

Creators:
Federazione unitaria lavoratori chimici - FULC. Nazionale, Roma, collegato

Connected institutional profiles:
Federazione italiana lavoratori chimici ed affini - FILCEA CGIL, 1901 -
Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL, 1906 -

Generated archives:
Federazione italiana lavoratori chimici e affini - FILCEA CGIL. Nazionale, Roma (fondo)


Bibliography:
Atti del Convegno tenutosi a Roma, 16-17 marzo 1995, pp. 131-148

Editing and review:
Caradonio Maria Teresa, 2006/05, prima redazione


icona top