Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Cironi Pietro

fondo

Estremi cronologici: 1799 - 1862

Consistenza: Unità 9: 9 buste.

Storia archivistica: L'archivio è formato essenzialmente dalla corrispondenza e dai documenti di Pietro Cironi. Il Collegio Cicognini ne fece dono al Comune nel 1937 per il Museo del Risorgimento. L'archivio, dopo il trasferimento dell'intero archivio del Comune di Prato, è oggi custodito dall'Archivio di Stato di Prato.

Descrizione: - Corrispondenza:
-- busta 1, fasc. 1, 33 lettere di Pietro Cironi al fratello Giovan Battista (1851-1853), 8 lettere al padre Clemente (1838-1857), lettre alla sorella Artemia (1848-1853), 2 lettere a Jacopo Martelli (1842-1850), 1 lettera alla madre non datata; fasc. 150-161-162, lettere di Garibaldi (dic. 1859); fasc. 173, lettera di Martino Cellai; fasc. 194, lettera di Severino Giusti (6 mar. 1860); fasc. 207, lettera del Guerrazzi (16 mar. 1860);
-- busta n. 3, fasc. 80, lettera di F. Peruzzi a Cesare Tubino circa la Società di Mutuo soccorso di Livorno (1861); fasc. n. 111, lettera del pittore Tommaso Palloni nominato vice-maestro nella scuola comunale di disegno (20 nov. 1861); fasc. 131, lettera del prof. G. Bobone nuovo rettore del Collegio Cicognini (28 mar. 1862); fasc. 140, lettera di Guiseppe Mazzini all'Associazione unitaria emancipatrice in Firenze (1862);
-- busta n. 4, fasc. 3, 3 lettere di G. B. Cuneo (1861-1862); fasc. 4, 2 lettere di G. Fioravanti (1861-1862); fasc. 5, 4 lettere di F. Franceschini circa il racconto del salvamento di Garibaldi in Val di Bisenzio e Prato (1860); fasc. 7, 5 lettere di A. Giannelli (1862); fasc. n. 8, 8 lettere di D. Angiolini (1860-1861); fasc. 10, 33 lettere scritte da: Antino Pelegatta (1861), C. Landucci (1862), Laura Solera Mantegazza (1860-1861), fratelli Botta (1862), G. Martinetti (1861), Unità Italiana (1862), F. Bonichi (1862), G. Ghepardi (1862), Marchese G. Pucci (1862), G. Mutti, senza data, Rosalie Weniger (1858); fasc. 30, lettera di L. Kossuth (1852); fasc. 34, 12 minute di Cironi; fasc. 37, lettere e relazioni riguardanti la Società dei coreofili di cui il Cironi fu segretario (1846);
-- busta n. 6, fasc. 18, lettera di Giuseppe Mazzini a Lajos Kossuth (1850).
- Atti e documenti relativi alla sua attività di tenente e maggiore, avvisi patriottici, avvisi per la raccolta di offerte per le imprese di Giuseppe Garibaldi, rendiconto del risultato della festa nazionale a favore dell'Unità italiana, data dal Comitato di Prato in Piazza Mercatale la sera del 16 settembre 1860, nota di oggetti donati al Comitato dell'Unità italiana di Prato per una lotteria, circolari circa la sua attività politica (busta n. 4, fasc. 16, 23 cartine geografiche).
- Manoscritti:
-- busta n. 4, fasc. 11, materiale sulla rivoluzione e sul prestito nazionale; fasc. 2, ricerche sulla persona di Giuseppe Mazzini (1855); fasc. 15, manoscritto autografo del Cironi sul Prestito nazionale (1850); fasc. 21, note dei deceduti nelle carceri toscane nei primi giorni della restaurazione (1849); fasc. 40, appunti in cui si parla della rivista, giornale artistico letterario drammatico musicale, "Ape Bibliografica", che si stampava a Firenze.
-- busta n. 6, fasc. 5, cenni intorno all'insurrezione lombarda e alla guerra regia del 1848; fasc. 32, cenni relativi ai processi politici.
- Diari, agende e taccuini:
-- busta n. 5, fasc. 7, Ricordi di Pietro Cironi autografo, dall'11 febbraio 1844 al 21 marzo 1848, volume di circa 100 pagine;
-- busta n. 6, fasc. 13, relazione dei fatti del 29 maggio 1851;
- Ritagli di giornali e opuscoli:
-- busta n. 4, fasc. 40: articoli di giornali autografi di Pietro Cironi;
-- busta n. 4, fasc. 41, 18 opuscoli su Pio IX.
- Materiale grafico e iconografico:
-- busta n. 4, fasc. 17: Ritratti e stampe di Garibaldi, Mazzini, Cesare Parendo, Niccolò Gisatti, Napoleone III, C. Vannucchi, R. Foresi; fasc. 42, album con disegni e acquarelli di Pietro Cironi.
- Biblioteca, con raccolte di poesie del Rosini, Montanelli, Guadagnali, Severi, Lavagna, Arcangeli, Cagnoli, Piccolini, Ciampolini, Bagnoli, Pieraccioli, Cardella, Pigli, Marini, La Farina; "Sonetti del Burchiello illustrati da G. B. Vallecchi", Firenze, 1834; "Il Papa del secolo XIX", di Giuseppe Mazzini, Bastia, 1850; "Biografia di Giuseppe Garibaldi", di G. B. Cuneo, Torino, 1950.


Strumenti di ricerca:
Ruggero Nuti, I manoscritti e i libri di Piero Cironi nel museo del risorgimento di Prato, in «Rassegna storica del Risorgimento», anno XXIV (1937), p. 1953

Siti web:
Archivio di Stato di Prato. Cironi Pietro

La documentazione è stata prodotta da:
Cironi Piero

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Prato


Bibliografia:
G. Baccini, "Di Piero Cironi e dei suoi scritti", in «Rivista delle biblioteche e degli archivi», XIII, 1902
G. Baccini, Diario politico inedito di Piero Cironi (1846-1849), in «Rivista delle biblioteche e degli archivi», XXV-XXVII, 1914-1917
Nuti Ruggero, I manoscritti e i libri di Pietro Cironi nel museo del risorgimento di Prato, in "Rassegna storica del risorgimento", XXIV (1937), pp. 1953-1982
Acrini Innocenti Maria Grazia, Il Diario di Piero Cironi e altri inediti (1859), in «Bollettino della Domus Mazziniana», XXII, 2, 1976
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 178-180 (A. M. Russo)

Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2020/05/11, supervisione della scheda
Brunoni Elisa, 2020/04, revisione
Capannelli Emilio, revisione
Pacifico Sveva, 2018/10, revisione
Pecoraro Sabrina, 2005, prima redazione
Romanelli Rita, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Durante l'orario di apertura al pubblico dell'Archivio di Stato: lunedì e mercoledì ore 8,30-17,20; martedì, giovedì, venerdì ore 8,30-13,55.


icona top