Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Fiumefreddo Bruzio

Sede: Fiumefreddo Bruzio (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Fiumefreddo Bruzio, Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), 1811 -, SIUSA

Il paese prese nome dal vicino fiume Freddo, così detto per le sue acque fredde e limpide, presso le cui sorgenti era stato edificato dai Cistercensi il monastero di Maria Santissima di Fonte Laureato, così detto dall'abbondanza di alberi lauro che vi erano attorno. Nell'ordinamento amministrativo dato dai francesi alla Calabria per legge 19 gennaio 1807, Fiumefreddo veniva considerato capoluogo di Governo comprendente le Università di Sambiase, Falconara e Longobardi. Col riordino, operato per decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, Fiumefreddo restava a Capoluogo degli stessi Comuni, ma con Sambiase retrocesso a sua frazione. E in questa condizione lo lasciava il Borbone quando per legge 1 maggio 1816 dava un nuovo assetto alla regione istituendo la provincia di Reggio, e trasferendo il capoluogo dell'altra da Monteleone a Catanzaro. Per decreto del 26 marzo 1863 assunse il nome attuale.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Fiumefreddo Bruzio (fondo)
Stato civile del Comune di Fiumefreddo Bruzio (fondo)


Redazione e revisione:
D'Ambrosio Donatella, 2006/04/06, prima redazione


icona top