Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ufficio di conciliazione di Ferrandina

Sede: Ferrandina (Matera)
Date di esistenza: 1817 - 1991

Intestazioni:
Ufficio di conciliazione di Ferrandina, Ferrandina (Matera), 1817 - 1991, SIUSA

Il regio decreto del 29 maggio 1817 n. 727 sull'ordinamento giudiziario del Regno delle due Sicilie istituì in ogni comune un conciliatore che sostituiva il giudice di pace introdotto con legge del Regno di Napoli del 20 maggio 1808 n. 149. La legge del 16 giugno 1892 n. 261 introdusse la denominazione "Ufficio di conciliazione" la cui amministrazione era affidata ad un giudice elettivo competente in materia di cause fino a 100 lire di valore e di locazioni d'immobili. Il regio decreto del 30 gennaio 1941 n. 12 ridefinì le competenze e l'organizzazione degli uffici di conciliazione e prescrisse la tenuta presso ogni cancelleria di una serie di atti: il "Ruolo di udienza", il "Ruolo generale" degli affari civili con relativa rubrica alfabetica, il "Registro cronologico" degli atti originali compilati dal cancelliere, il "Registro di repertorio degli atti soggetti a registrazione", due registri delle spese di giustizia, il "Registro di carico e scarico dei depositi per le spese di cancelleria". Ai sensi della legge 21 novembre 1991 n. 374 gli Uffici di conciliazione sono stati soppressi e le loro funzioni sono state attribuite al giudice di pace.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
stato

Profili istituzionali collegati:
Ufficio di conciliazione, 1865 - 1991

Complessi archivistici prodotti:
Ufficio di conciliazione di Ferrandina (fondo)


Redazione e revisione:
Bozza Annunziata, 2006/06/06, revisione


icona top