Sede: Briatico
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Briatico, Briatico (Vibo Valentia), 1811 -, SIUSA
Capoluogo di baronia al tempo angioino, nel 1269 fu dato in feudo a Nicola de Traina, poi ad Adamo d'Elmis nel 1278 e a Gilberto de Sentillis nel 1304. Infeudato dai Marzano di Rossano, fu alienato alla famiglia de Castro Bisbal, che nel 1543 ricevette il titolo di Conte e nel 1585 quello di Marchese. Messo all'asta, il feudo fu acquistato dai Pignatelli che lo mantennero fino all'eversione della feudalità nel 1806.
Il Generale Championnet lo comprese nel Cantone di Tropea nel 1799. Nel 1806 fu elevato a Luogo nel Governo di Parghelia e nel 1811 divenne Comune autonomo e Capoluogo di circondario.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Briatico (fondo)
Stato civile del Comune di Briatico (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 139-141
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/09, prima redazione