Sede: Cinigiano (Grosseto)
Date di esistenza: sec. XIII -
Intestazioni:
Comune di Cinigiano, Cinigiano (Grosseto), sec. XIII -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Cinigiano, sec. XIII - 1773
Comunità di Cinigiano, 1783 - 1808
Comunità restaurata di Cinigiano, 1814 - 1863
Castello feudale tra i possedimenti degli Aldobrandeschi già nel 1221, verso la fine del sec. XIV passò sotto la signoria dei conti Guidi di Poppi e di Battifolle. Nel 1404 si sottomise come comune autonomo alla repubblica di Siena, che pose la comunità sotto il controllo di un giudice. Da allora rimase legata a Siena, seguendone le sorti fino al passaggio allo stato mediceo. Fece parte della giurisdizione penale del Capitanato di Montalcino e per quella civile del Capitanato di Sovana, nell'ambito della Podesteria di Cinigiano, comprendente, oltre all'omonimo comue, anche i comunelli di Cana, Montenero, Sasso di Maremma.
In periodo lorenese la comunità di Cinigiano venne creata con motuproprio granducale del 17 marzo 1783. Comprendeva anche Sasso di Maremma, Cana, Monticello, Colle Massari, Vicarello, Porrona Piccolomini e Porrona Tolomei.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comunità di Monticello, collegato
Comunità di Sasso di Maremma, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Cinigiano (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/02/06, prima redazione