Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Acri

Sede: Acri (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Acri, Acri (Cosenza), 1811 -, SIUSA

Si vuole che Acri allacci la sua origine al tempo dei Bruzi, derivando da Acra, così detta dall'altezza del luogo. Nel 1799 fu tra le più sollecita città calabresi ad innalzare l'albero della libertà ed a proclamare la Repubblica, seguendo le esortazioni del Sindaco Vincenzo Sprovieri. Nell'ordinamento amministrativo disposto nel 1799, Acri fu uno dei dieci Cantoni in cui era stato diviso il Dipartimento del Crati, mentre, in virtù dell'ordinamento disposto dai francesi nel 1807, Acri fu uno dei Governi che, però, comprendeva solo il Capoluogo.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Acri (fondo)
Stato civile del Comune di Acri (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 11-15

Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/01/25, prima redazione


icona top