fondo
Estremi cronologici: sec. XIX -
Consistenza: 15.000 lettere, 21 cassette.
Storia archivistica: Nel 1892, gli eredi di Tommaso Corsi fecero dono alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze dei manoscritti e del carteggio del loro illustre parente. Si tratta di lettere e documenti originali che si conservano in buono stato. Una parte del carteggio (circa 6.000 lettere) è stato ordinato ed è collocato nel fondo Carteggi vari. La restante parte del carteggio insieme a tutta la parte documentaria (21 cassette con segnatura "Manoscritti da ordinare", n. 16) è priva di qualsiasi ordinamento e pertanto esclusa dalla consultazione.
Descrizione: - Corrispondenza: il carteggio si compone di circa 15.000 lettere dirette a Tommaso Corsi anche da personaggi illustri del suo tempo quali Ricasoli, Peruzzi, Lanza, Guerrazzi, Salvagnoli, Rattazzi ecc.
La Biblioteca nazionale conserva inoltre alcune lettere del Cosi provenienti dalle raccolte Ubaldino ed Emilia Peruzzi e Luigi Guglielmo Cambray Digny.
- Documenti Vari: all'interno delle 21 cassette del materiale non schedato, oltre al copioso numero di lettere in esse contenuto, notevole importanza rivestono le carte e i documenti originali che servirono al processo di lesa Maestà intentato contro Francesco Domenico Guerrazzi e inoltre i documenti relativi al Progetto del nuovo codice di commercio, vari studi di legislazione, minute di relazioni alla Camera dei Deputati, al Senato, ecc.
Ordinamento: Parzialmente ordinato.
Strumenti di ricerca interni al fondo: Il carteggio ordinato è provvisto di un inventario topografico a volume e di schede ordinate alfabeticamente per mittente e per destinatario, inserite nel catalogo dei carteggi della Sezione Manoscritti della Biblioteca.
Documentazione collegata:
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Nel fondo di Ubaldino ed Emilia Peruzzi si trovano lettere di Tommaso Corsi a loro dirette.
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Nel fondo di Luigi Guglielmo Cambray Digny si trovano lettere di Tommaso Corsi a lui dirette.
La documentazione è stata prodotta da:
Corsi Tommaso
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura autori vari, Bologna, Zanichelli e, a partire dal vol. 3, Roma, Istituto Storico Italiano per l'Età moderna e contemporanea, 1939-2001, voll. 29, 347-348 (vol. 13), 163 (vol. 14)
Toschi Luca, L'epistolario di F.D. Guerrazzi. Con il Catalogo delle lettere edite e inedite, Firenze, Olschki, 1978
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 202-203 (P. Panedigrano)
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Panedigrano Palmira, 1996, prima redazione
Romanelli Rita, rielaborazione
Modalità di consultazione:
In orario di apertura al pubblico della Biblioteca. Si richiede lettera di presentazione.