Sede: Anoia (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Anoia, Anoia (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Già esistente nel XIV secolo, prese il nome da una famiglia che lo ebbe in feudo nei primi del 1300. Composta da due nuclei detti Superiore ed Inferiore, un tempo comprendeva anche Maropati e Tritanti. Nel 1270 era Baronia della famiglia De Mao. Passò poi ai De Orta, ai De Acquarola, ai Maiuli, agli Anoja, ai Caracciolo di Gerace, ai Ruffo di Sinopoli e ai Paravagna, sotto i quali divenne Marchesato nel 1664.
Compreso nel Cantone di Seminara, 1806 fu assegnato al Governo di Soriano e nel 1811 divenne Comune autonomo nel Circondario di Galatro. Assumeva allora la doppia denominazione di Anoia Superiore ed Inferiore, fino al 1861.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Anoia (fondo)
Stato civile del Comune di Anoia (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 54-56
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/07, prima redazione