Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Roccagloriosa

Sede: Roccagloriosa (Salerno)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Roccagloriosa, Roccagloriosa (Salerno), 1806 -, SIUSA

La sua storia è millenaria: affonda le proprie radici in civiltà antiche quali quelle degli Ausoni, degli Enotri, degli Osci, dei Greci e dei Romani. Tappa fondamentale fu la fondazione dell'antica Leo (Orbitania per i Romani) tra il IV-V sec. a. C., per opera dei Sibariti sopravvissuti alla distruzione della loro città da parte di Crotone. Leo fu edificata su di un falsopiano, protetta da una parte da Monte Capitenali e dall'altra da una poderosa muraglia.
Durante le Guerre Puniche Orbitania si alleò ai Cartaginesi. I Romani la punirono distruggendola. Negli ultimi anni dell'Impero Romano, ormai in decadenza, il generale Stilicone v'insediò un accampamento militare. Per tale ragione la città fu denominata Stilicona. Il centro abitato fu nuovamente distrutto nel 537 d. C. ad opera di Belisario, generale dell'imperatore d'Oriente Giustiniano, nel corso della sua campagna contro gli Ostrogoti.
Nel 412 se ne ebbe la rifondazione per iniziativa di Stilitani e Bulgari. A suggello dell'evento fu innalzato un Castello sulla cima del monte, cingendolo di mura che racchiudevano al suo interno anche l'abitato. Sul Castello, forse in ringraziamento di qualche vittoria, fu edificata una cappella dedicandola alla Vergine Maria con il titolo di Gloriosa: da allora Rocca assunse il "cognome" attuale.
Nel luglio del 1512 il borgo fu distrutto dal pirata Dragut Bassa.
Nel 1806 subì un'ennesima aggressione dai Francesi che, per il tramite di seimila fanti, la incendiarono.
Acquavena è una frazione del Comune di Roccagloriosa.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del Comune di Roccagloriosa (fondo)


Bibliografia:
P. Ebner, Chiesa Baroni e Popolo nel Cilento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982.

Redazione e revisione:
de Pascale Giovanna- direzione lavori Sessa, 2006/01/09, prima redazione


icona top