fondo
Estremi cronologici: 1515 - 1988
Consistenza: Unità 722: regg. 182, bb. 540
Storia archivistica: Informazioni sull'archivio comunale di Otricoli si trovano nella scheda del 1877 dal titolo "Notizie sugli archivi esistenti nei comuni delle provincie di Roma, delle Marche e dell'Umbria" nella quale era riportata la consistenza dei titoli relativi al carteggio comunale e segnalata la presenza di 36 pergamene con datazione al secolo XV.
Nel 1941 il podestà, in risposta ad una circolare della Regia Prefettura di Terni, scriveva che gli unici atti di pertinenza statale conservati presso il Comune erano i registri di stato civile ed alcuni manoscritti di epoca pontificia. Segnalava anche che questi ultimi avrebbero necessitato di un intervento di recupero ed ordinamento.
Durante la Seconda guerra mondiale la documentazione comunale subì notevoli danni, come si deduce da una lettera del 1953 del sindaco alla Soprintendenza archivistica di Roma; non è però specificato cosa fosse stato distrutto.
Le prime relazioni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria si hanno a partire dal 1965 e furono redatte in occasione di visite ispettive. In quell'anno si segnalava l'assenza di statuti e di mezzi di corredo.
Agli inizi degli anni Ottanta l'archivio fu oggetto di un intervento di schedatura a cura di due archiviste assunte dalla Regione Umbria ma, a causa di un trasferimento delle carte, la corrispondenza tra la documentazione e questo sommario strumento di ricerca venne in parte vanificato.
Nel 1993 e nel 1999 alcuni funzionari della Soprintendenza, nel corso di visite ispettive, redassero due elenchi di consistenza dai quali sono tratti i dati presenti in questa scheda.
Nel 2001 il Comune di Otricoli ha predisposto un progetto di massima per l'ordinamento dell'archivio. A tutt'oggi, tuttavia, non esistono mezzi di corredo analitici.
Descrizione: Contiene la documentazine prodotta dal Comune di Otricoli in epoca preunitaria e postunitaria.
Ordinamento: Individuazione di due sezioni.
Informazioni sulla numerazione: Il fondo non è numerato.
Strumenti di ricerca:
Simona Cambiotti, Comune di Otricoli. Elenco di consistenza dell'archivio di deposito
Simona Cambiotti, Maria Serena Sampaolo, Comune di Otricoli. Elenco
Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Otricoli
La documentazione è conservata da:
Comune di Otricoli
Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 212
I danni di guerra subiti dagli Archivi italiani, in "Notizie degli Archivi di Stato", IV-VII (1944-1947), Roma, 1950, 82
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/06/22, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/05/06, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
Su richiesta.