fondo
First and last date: 1964 - 2009
Consistence: 3 scatole
Archival history: Nel 2002 il maestro Morrocchi ha donato una raccolta di collages e stampe, insieme alla sua corrispondenza personale. Successivamente (l'ultima integrazione risale al 2010) ha arricchito la donazione con altri incrementi di documenti.
I carteggi personali sono stati ordinati e elencati in un indice dei mittenti, ora scaricabile dalla rete in formato pdf. Mentre la collezione dei collages è stata presa in consegna dal Laboratorio di conservazione dell'Istituto che ha provveduto a descriverne i pezzi nel catalogo delle opere d'arte.
Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Morrocchi da circa 90 mittenti, il taglio di questo epistolario è prevalentemente letterario (vi si riconoscono i nomi di critici e poeti come Luciano Anceschi, Giorgio Bàrberi Squarotti, Mariella Bettarini, Raffaele Crovi, Tullio De Mauro, Ernesto Ferrero, Mario Petrucciani, Mario Ramous, Aldo Tagliaferri, Andrea Zanzotto) ma non mancano voci di critici d'arte e galleristi (da Giulio Carlo Argan a Palma Bucarelli), a suggellare una riflessione (che viene sollecitata a vari corrispondenti) sulla strada intrapresa da Morrocchi, che nel clima degli anni '70 si è incamminato in un percorso di ricerca di nuovi linguaggi espressivi (tra il materiale sparso del fondo si trova anche il primo numero, datato 1976, della rivista «fdl» fondata e diretta da Morrocchi stesso, dove l'argomento affrontato è proprio quello delle forme di linguaggio che all'epoca cercavano una loro affermazione); a questo nucleo di corrispondenza si aggiunge un gruppo di documenti (in gran parte epistolari, ma anche di natura più eterogenea come manifesti e pieghevoli) che Morrocchi ha raccolto per ricostruire la rete di donazioni di sue opere sparse nei musei di tutto il mondo (in pratica costituisce una specie di inventario della diffusione - su larga scala - delle sue opere d'arte).
- Collezione d'arte: cartoni con collages originali e stampe di "poesie visive" eseguite negli anni '70, lavoro di sperimentazione in bilico tra arte e poesia che si è concretizzato nei libri "Poesie visive" (Firenze, il Campo editore, 1973) e "Morrocchi 4" (Firenze, il Campo editore, 1974) e che ha ricevuto accoglienza in varie raccolte di collezionisti privati e di musei; nel perimetro di uno stesso campo "interdisciplinare" - tra opera d'arte e gusto per la provocazione, tra prodotto seriale e pezzo unico - si colloca un vero e proprio manufatto artigianale, un "libro d'artista" (con i fogli rilegati a 'organetto') intitolato "Il fatto dei sistemi" (2009).
Organization: La corrispondenza è ordinata secondo un criterio alfabetico per mittente, mentre all'interno dei singoli carteggi l'ordinamento segue una sequenza cronologica.
Finding aids:
Margherita Ghilardi, Fondo Giuseppe Morrocchi. Corrispondenti
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Morrocchi Giuseppe
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 19 agosto 2011, rielaborazione
Morotti Laura, 17 giugno 2009, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.