First and last date: 1973 - 1982
Note to the date: Alcuni esemplari tra quelli appartenenti al materiale bibliografico hanno una datazione posteriore a questo arco cronologico.
Consistence: 4 scatole, circa 20 volumi della biblioteca
Archival history: I documenti del fondo sono stati donati all'Archivio Contemporaneo da Anna Maria Marchese, moglie di Angelo Marchese. Al primo nucleo di carteggi e volumi, depositato in Archivio nel 2002, si sono aggiunte altre parti del fondo con due successive donazioni, rispettivamente del 2010 e del 2017. I carteggi e i volumi pervenuti al momento della prima donazione sono stati consegnati da Anna Maria Marchese insieme a un breve elenco di deposito, servito da falsariga per la redazione di un indice direttamente in Archivio; la stessa dinamica si è poi verificata anche nell'ambito della seconda donazione (2010). La descrizione dei materiali è stata dunque riunita in un unico elenco di consistenza, mentre una descrizione specifica dei volumi è stata resa disponibile anche nel catalogo della biblioteca dell'Istituto. I documenti pervenuti con l'ultima donazione (2017), in un primo momento sono stati condizionati separatamente e descritti in uno specifico elenco di consistenza. Nel 2019 infine i materiali delle tre donazioni sono stati integrati fra loro, e le descrizioni precedentemente redatte sono state riunite in un unico elenco scaricabile dalla rete in formato pdf.
Description: - Corrispondenza: 10 lettere di Eugenio Montale comprese tra il 1973 e il 1979 edite in una monografia dedicata al poeta genovese (Angelo Marchese, "Amico dell'invisibile. La personalità e la poesia di Eugenio Montale", Torino, SEI, 1996; nuova ed. a cura di Stefano Verdino, Novara, Interlinea, 2006), alcune minute di Marchese indirizzate a Montale (il carteggio tra i due corrispondenti, tranne una lettera di Montale conservata sigillata, è stato riunito in "«Le sono grato». Lettere di Eugenio Montale e Angelo Marchese (1973-1979)", a cura di Stefano Verdino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2002) e 2 lettere di Italo Calvino datate 1973 e 1982 edite in "L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo»", a cura di Angelo Marchese, Roma, Bulzoni, 1994.
A questo primo significativo nucleo, si aggiungono numerose lettere di corrispondenti italiani e stranieri indirizzate ad Angelo Marchese o alla moglie Anna Maria da vari corrispondenti, alcuni dei quali sono personaggi di rilievo del panorama culturale italiano. Si segnalano ad esempio Lanfranco Caretti, Umberto Eco, Oreste Macrí, Cesare Segre, Vittorio Spinazzola, Giorgio Bàrberi Squarotti (presenti anche le copie delle lettere di Italo Calvino e di Eugenio Montale i cui documenti originali facevano già parte della prima donazione).
- Raccolta bibliografica: ai carteggi si è aggiunta la donazione di un nucleo librario con volumi di critica e linguistica di Angelo Marchese, esemplari di testi da lui curati, edizioni delle corrispondenze con Montale e Calvino, fino alle monografie uscite su di lui nel 2010 ("Per Angelo Marchese. Saggi, testimonianze, ricordi", a cura di Isa Morando e Stefano Verdino, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni e "Un angelo alla mia cattedra. Angelo Marchese nelle testimonianze di alunni e colleghi di Genova e Firenze", Genova, Associazione "Amici del Colombo"). Al primo ristretto gruppo di libri (catalogati nell'opac della biblioteca) ha fatto seguito la consegna (nel 2017) di una vera e propria serie di "materiale a stampa", che si articola in tre principali sezioni: la prima contiene volumi curati da Angelo Marchese, monografie su di lui, traduzioni di sue opere, alcune edizioni di raccolte poetiche di Eugenio Montale e contributi vari (in giapponese) di Isamu Taniguchi; la seconda sezione contiene prevalentemente ritagli di giornale ed estratti con recensioni al lavoro critico di Marchese; la terza presenta una piccola raccolta di estratti che recano scritti e interventi dello studioso.
Organization: I materiali pervenuti in occasione delle prime due donazioni sono stati ordinati costituendo alcune sezioni in relazione alle tipologie documentarie presenti. I carteggi sono stati poi disposti in fascicoli nominali per mittente, ordinati al loro interno su base cronologica. Le monografie e gli estratti a stampa pure sono stati ordinati su base cronologica.
Gli stessi criteri di ordinamento sono stati adottati anche rispetto ai materiali dell'ultima donazione. Si segnala soltanto che, in questo caso, una parte della corrispondenza e una parte del materiale a stampa erano collocate rispettivamente in due album rilegati. In fase di ordinamento la struttura di questi album non ha subito modifiche, mentre ne è stata fatta un'accurata descrizione del contenuto. Nel 2019 i documenti delle tre donazioni, pur mantenendo l'originario criterio di ordinamento, sono stati integrati tra loro; allo stesso modo il contenuto dei precedenti elenchi è stato accorpato e adattato in un nuovo elenco unico, scaricabile dalla rete in formato pdf.
Finding aids:
Fondo Angelo Marchese
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Biblioteca personale di Angelo Marchese, comprende titoli letterari e di saggistica, impreziositi dalle sue note autografe. Conservata presso: biblioteca "Don Bosco" dell'Università Pontificia Salesiana, Roma.
The documents were created by:
Marchese Angelo
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 14 maggio 2010, revisione
Morotti Laura, 17 giugno 2009, prima redazione
Spaccasassi Ambra, 9 dicembre 2019, rielaborazione
Access:
L'accesso alle carte è libero, previo appuntamento e consegna di una lettera di presentazione. La lettera di Eugenio Montale, ancora inedita, è però vincolata ed esclusa dalla consultazione.