Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Commissione amministrativa comunale di beneficenza di Moliterno

Seat: Moliterno (Potenza)
Date of live: 1809 ott. 16 - 1862 ago. 3

Headings:
Commissione amministrativa comunale di beneficenza di Moliterno, Moliterno (Potenza), 1809 - 1862, SIUSA

Other names:
Commissione di beneficenza di Moliterno

Nelle province napoletane nel secolo 18° con il concordato fra Carlo III e Benedetto XIV ebbe inizio un vero e proprio regime delle Opere pie, che durò fino al 1806 (occupazione francese). Con esso le Opere pie venivano nettamente distinte dalle Fondazioni di culto, sottraendole alla giurisdizione ecclesiastica, creando un Tribunale misto per vigilare sulle amministrazioni dei luoghi pii laicali e delle opere miste di culto e di beneficenza. I Francesi considerarono il patrimonio delle Opere pie come beni di libera disposizione ed, istituito il Ministero dell'Interno, affidarono ad esso l'amministrazione degli ospedali civili e degli stabilimenti di beneficenza in genere. I decreti reali del 1816 recepirono la normativa introdotta dai Francesi e numerosi provvedimenti sussidiari costituirono un completo ed organico regime delle Opere pie: tutte le amministrazioni vennero per legge rinnovate dai singoli municipi. (Novissimo digesto italiano diretto da A. Zara e E. Eula. Torino, 1958. vol. II, voce "Beneficenza").

Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza

Creators:
Congregazione di carità di Moliterno, successore
Ente comunale di assistenza - ECA di Moliterno, successore

Connected institutional profiles:
Commissione amministrativa comunale di beneficenza (Regno di Napoli), 1809 - 1862

Generated archives:
Commissione amministrativa comunale di beneficenza di Moliterno (fondo)


Editing and review:
Marzocco Raffaella, 2006/02/27, prima redazione


icona top