First and last date: 1947 - 2012
Consistence: 9 scatole, 50 album, 5 raccoglitori, materiali sciolti
Archival history: Rossella Falk ha proposto nel 2007 la donazione del suo fondo personale, i cui materiali sono giunti in archivio nello stesso anno grazie alla intermediazione di Elsa Bartolini, una amica e collaboratrice toscana dell'attrice. Il fondo (la cui documentazione ripercorre, dalla fine degli anni '40 fino agli spettacoli più recenti, la carriera e la vita dell'attrice) è stato periodicamente incrementato con l'aggiunta di nuovi materiali fino all'ottobre 2016.
Elsa Bartolini ha redatto alcuni elenchi di deposito e ha curato una mostra documentaria organizzata al Teatro della Pergola di Firenze nell'autunno 2008, vetrina che è stata occasione per presentare i documenti del fondo e per una sintesi della carriera dell'attrice. Nei mesi di giugno e luglio 2011 tale mostra è stata riproposta, pur con alcune novità, presso la Gipsoteca "Libero Andreotti" del Comune di Pescia. In archivio sono stati predisposti alcuni elenchi sommari, poi sostituiti da un unico elenco dei materiali, redatto nel 2014 e aggiornato negli anni seguenti in occasione delle ultime integrazioni. Quest'ultimo elenco è disponibile in sala consultazione.
Description: - Copioni: una trentina di copioni di scena che coprono un arco cronologico che va dal 1948 fino alle ultimissime interpretazioni dell'attrice, saltuaria la documentazione degli anni '50 e '60, più ricca quella delle rappresentazioni più recenti, dagli anni '80 in poi.
- Rassegna documentaria: poco meno di cinquanta tra album e raccoglitori con la rassegna stampa, raccolta in ordine cronologico, sugli spettacoli messi in scena dal 1951 in avanti, in gran parte si tratta di recensioni ritagliate dai giornali ma alcuni raccoglitori contengono documentazione varia per tipologia e argomento (per esempio si trova in questa sequenza materiale su alcuni avvenimenti biografici, un quaderno con la trascrizione di testi di scene recitate in Accademia, fotografie personali o prese dalle scene di "Master Class", contenitori relativi alle attività in tv, alla radio, al cinema, miscellanee su vari argomenti con stralci da carteggi circoscritti intorno ad una determinata vicenda o ad anni particolari, documenti raccolti per i festeggiamenti dell'ottantesimo compleanno ecc.); 5 raccoglitori con documentazione varia (fotografie private e pubbliche, rassegna stampa su vari eventi ecc.), altre 6 dispense rilegate con rassegna stampa su vari spettacoli.
- fotografie: fotografie personali e di scena: poco più di 40 buste con immagini prese dai palcoscenici teatrali o dai set di film, o contenenti fotografie scattate in momenti della vita privata; ma ulteriori fotografie si trovano sparse vicino ad altre tipologie di materiali.
- Corrispondenza: piccoli carteggi di amici, attori, registi e ammiratori, i documenti epistolari indirizzati a Rossella Falk sono presenti in maniera occasionale, ma i nomi sono di rilievo, si segnalano tra gli altri, corrispondenti come Dirk Bogarde, Paola Borboni, Maria Callas, Joan Crawford, Peppino De Filippo, Federico Fellini, Ennio Flaiano, Alberto Moravia, Giuseppe Patroni Griffi, Joseph Losey, Terrence McNally, Paola Ojetti, Giorgio Strehler, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli (una parte di queste corrispondenze sono state riunite in una piccola serie specifica, ma tracce dei carteggi - in particolare quelle dei semplici ammiratori - si conservano trasversalmente tra le carte del fondo, sparse nei vari dossier monografici).
- Altro materiale documentario: manifesti, locandine, programmi di sala, dalla fine degli anni '50 fino alle ultime rappresentazioni.
- Premi e onorificenze: alcuni riconoscimenti ricevuti da Rossella Falk durante la sua carriera di attrice.
- Materiale audiovisivo: videocassette, dvd, audiocassette con registrazioni di messe in scena teatrali, film, trasmissioni radiotelevisive, interviste; dischi 33 giri con incisioni tratte da "Applause" e da "Maria Stuarda".
- Corrispondenza: piccoli carteggi di amici, attori, registi e ammiratori, i documenti epistolari indirizzati a Rossella Falk sono presenti in maniera occasionale, ma i nomi sono di rilievo, si segnalano tra gli altri, corrispondenti come Dirk Bogarde, Paola Borboni, Maria Callas, Joan Crawford, Peppino De Filippo, Federico Fellini, Ennio Flaiano, Alberto Moravia, Giuseppe Patroni Griffi, Joseph Losey, Terrence McNally, Paola Ojetti, Giorgio Strehler, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli (una parte di queste corrispondenze sono state riunite in una piccola serie specifica, ma tracce dei carteggi - in particolare quelle dei semplici ammiratori - si conservano trasversalmente tra le carte del fondo, sparse nei vari dossier monografici).
- Altro materiale documentario: manifesti, locandine, programmi di sala, dalla fine degli anni '50 fino alle ultime rappresentazioni.
- Premi e onorificenze: alcuni riconoscimenti ricevuti da Rossella Falk durante la sua carriera di attrice.
- Materiale audiovisivo: videocassette, dvd, audiocassette con registrazioni di messe in scena teatrali, film, trasmissioni radiotelevisive, interviste; dischi 33 giri con incisioni tratte da "Applause" e da "Maria Stuarda".
Organization: I copioni e la raccolta documentaria sui vari spettacoli sono (almeno in parte) ordinati in una sequenza cronologica; le fotografie sono conservate in buste organizzate in ordine sciolto (e se ne trovano campioni anche in altre serie); la corrispondenza è parzialmente riunita in maniera omogenea, altrimenti è conservata trasversalmente in vari incartamenti.
Finding aids:
Giulia Olivarelli, Fondo Rossella Falk
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Falk Rossella
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
"Rossella Falk. La 'regina'", Firenze, Teatro della Pergola, 12-16 novembre 2008, a cura di Elsa Bartolini, Pescia, Giuseppe Pontari editore, 2008.
"Rossella Falk. La 'regina'", a cura di Elsa Bartolini, Pescia, Pontari, 2011.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 21 dicembre 2009, rielaborazione
Morotti Laura, 10 giugno 2009, prima redazione
Spaccasassi Ambra, 15 ottobre 2020, integrazione successiva
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.