Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Passignano sul Trasimeno

fondo

Estremi cronologici: sec. XVII - 1991

Consistenza: Unità 2063: regg. 139, bb. 1468, fascc. 18, unità archivistiche 428, cassetti 10

Storia archivistica: L'archivio del Comune di Passignano sul Trasimeno ebbe una prima sistemazione agli inizi del XX secolo, a seguito della circolare ministeriale del 1897, nella quale si davano le istruzioni per la corretta tenuta degli archivi.
Nel 1948 venne effettuato uno scarto della documentazione, già predisposto da una apposita commissione nel 1943 ma che, per gli eventi bellici, era stato rimandato.
In tempi più recenti, a partire dalla metà degli anni Sessanta, il complesso archivistico è stato più volte ispezionato dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria. Dalle relazioni dei funzionari alla data del 1966 risulta non istituita la sezione separata d'archivio per le carte storiche, prevista dal dPR 409/1963 e, fino alla metà degli anni Settanta, risultano mezzi di corredo inesistenti.
Nel 1979 tutta la documentazione conservata presso il Comune, carte prodotte e fondi aggregati, è stata oggetto di un intervento di sistemazione, che ha portato alla redazione di un inventario sommario. Nel 1981, a cura degli stessi autori del primo strumento di ricerca, è stata redatta un'integrazione all'inventario.
Nel 1991, dopo una visita ispettiva della Soprintendenza, è stata compilata una scheda di riepilogo dei dati di tutti i fondi di pertinenza comunale, fatta sulla base dell'inventario del 1979 con integrazioni fino al 1991.
I dati utilizzati per la compilazione della presente scheda sono tratti da tutti e tre i mezzi di corredo.
Da luglio 2009 gran parte dell'archivio storico comunale era conservata in un ex edificio scolastico nella frazione di Castel Rigone, all'interno di scatoloni e su scaffalature metalliche poste nel seminterrato della scuola. La rimanente parte si trovava, e si trova ancora, al pianoterra dell'edificio comunale, all'interno di armadi con ante in vetro scorrevoli e chiuse a chiave.
Tra ottobre e dicembre 2014 tutta la documentazione che era a Castel Rigone è stata trasferita in un deposito al piano terra dell'Istituto comprensivo Dalmazio Birago di Passignano e Tuoro sul Trasimeno, in via Antonio Gramsci n. 11 a Passignano sul Trasimeno, occupando 175 ml di scaffalature; in questa sede ci sono anche quattro scatoloni di documenti da restaurare.
Attualmente presso l'edificio comunale si trova, in parte, il carteggio dalla I alla V categoria; presso l'Istituto comprensivo, oltre la rimanente parte delle suddette categorie, c'è invece il carteggio relativo alle categorie VI-XV.
Dopo l'ultimo cambiamento di sede le funzionarie della Soprintendenza Giovanna Bacoccoli e Francesca Tomassini hanno redatto un elenco di consistenza della documentazione trasferita.


Descrizione: Contiene la documentazione prodotta dal Comune di Passignano sul Trasimeno in epoca preunitaria e postunitaria. La produzione preunitaria è piuttosto

Ordinamento: Sommaria individuazione di serie.

Strumenti di ricerca:
Francesca Tomassini, Comune di Passignano sul Trasimeno. Scheda ministeriale degli archivi
Fernardo Burattini, Danilo Cardinali, Comune di Passignano sul Trasimeno. Inventario dell'archivio storico e dei fondi aggregati, 1979
Fernardo Burattini, Danilo Cardinali, Comune di Passignano sul Trasimeno. Inventario dell'archivio. Aggiornamento, 1981

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Passignano sul Trasimeno

La documentazione è conservata da:
Comune di Passignano sul Trasimeno


Bibliografia:
MINISTERO DELL'INTERNO. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi dell'Umbria, Roma, 1957 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXX), 181

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/05/30, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2015/02/11, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta.


icona top