First and last date: 1905 - 2002
Consistence: Number of items 1: 1 scatola
Archival history: Il fondo è stato donato nel 2002 da Ornella Volta, moglie di Pablo, figlio di Sandro Volta. La documentazione consegnata (epistolari, fotografie, documenti personali) si desume rappresenti la porzione sopravvissuta di un archivio che doveva essere molto più vasto. I viaggi, spesso avventurosi, di Sandro Volta, il suo nomadismo che lo ha trascinato sui fronti dei conflitti più caldi, i traslochi tra le diverse città dove ha vissuto o dalle quali ha inviato le sue corrispondenze, può darsi abbiano contribuito sensibilmente a selezionare le carte al suo seguito.
I documenti sono giunti in Archivio corredati da un elenco di deposito, nel 2008 sono stati inventariati in una banca dati e la loro descrizione è interrogabile in questa piattaforma raggiungibile on line.
Description: - Corrispondenza: piccola raccolta di carteggi indirizzati a Sandro Volta (i corrispondenti sono 23, poco più di 50 i documenti epistolari, datati tra il 1925 e il 1976); i vari mittenti possono aver corrisposto con Volta in virtù di legami di vario genere e i vincoli che sorreggono tali relazioni attraversano trasversalmente l'epistolario (per esempio il collante può essere la stessa origine lucchese, comuni interessi artistici o le conoscenze maturate nel mondo del giornalismo); tra gli altri si segnalano i nomi di Antonio Baldini, Arrigo Benedetti, Alessandro Bonsanti, Massimo Campigli, Achille Lega, Leo Longanesi, Giorgio Morandi, Aldo Palazzeschi, Enrico Pea, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Ardengo Soffici, Drusilla Tanzi e Eugenio Montale, Mario Tobino, Giuseppe Ungaretti.
- Documentazioni varie e fotografie: documenti privati e personali (tra cui una genealogia della famiglia Volta), certificati, tessere associative, una rassegna stampa con i necrologi usciti nel 1986 in memoria del giornalista (insieme ad altro materiale bibliografico); le stampe fotografiche (a cui si aggiungono un paio di ritagli di giornale illustrati) sono poco più di una trentina e sono relative a immagini "reduci" da lontani viaggi (Buenos Aires, Tokyo) o "bottino" del corrispondente di guerra (in Spagna, Francia, URSS, Turchia), ma anche a scatti ripresi in situazioni più domestiche o familiari, come le fotografie degli ospiti della villa lucchese dei Broglio a San Michele a Moriano, o le "istantanee" scattate all'interno di redazioni di giornali o quelle con i ritratti di amici e colleghi che lo riprendono accanto a Giovanni Battista Angioletti, Antonio Baldini, Amerigo Bartoli, Enrico Falqui, Leo Longanesi, Giorgio Morandi, Enrico Pea, Ardengo Soffici, Mario Tobino, per finire alle immagini di Volta bambino e giovinetto.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico; il criterio di ordinamento degli altri documenti rispetta l'originaria sequenza del deposito.
Finding aids:
Fondo Sandro Volta
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Volta Sandro
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 1 ottobre 2010, rielaborazione
Morotti Laura, 4 giugno 2009, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.