Sede: Centrache (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Centrache, Centrache (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Detto anche Centrico, Centrici e Centreca. Casale di Squillace, incluso nella Contea dall'epoca normanna, nel 1270 sottostette a Govanni di Monfort e dal 1314 al 1474 ai Marzano. Dal 1483 al 1494 fu di Federico d'Aragona. Passato ai Borgia, rimase in loro possesso fino alla prima metà del 700. Poi, e fino all'eversione della fedualità nel 1806, appartenne ai de Gregorio messinesi.
L'ordinamento amministrativo francese, disposto con decreto del Generale Championnet nel 1799, ne faceva un Luogo, ossia Università del cosidetto Governo di Gasperina. In tale giurisdizione viene mantenuto anche dal riordino, istitutivo di Circondari e Comuni, diposto per decreto il 4 maggio 1811, e dalla sistemazione data dai Borboni al Regno per legge del 1 maggio 1816.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Centrache (fondo)
Stato civile del Comune di Centrache (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 265-267
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/02/21, prima redazione