Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Guidacci Margherita

fondo

First and last date: 1943 - 1991

Note to the date: La data di alcune fotografie si può riferire ad anni e a momenti della vita familiare della scrittrice precedenti a questo arco cronologico.

Consistence: 13 scatole

Archival history: I documenti del fondo sono stati donati dagli eredi di Margherita Guidacci nel marzo 2004, le carte sono giunte in archivio accompagnate da un inventario dattiloscritto redatto da Margherita Ghilardi, a cui i figli della scrittrice avevano affidato l'incarico di curare le carte della madre.
Margherita Guidacci è rimasta fedele alla volontà di tutelare l'intimità del proprio laboratorio di scrittura, intenzione che aveva manifestato dichiarando di volersi far "saltare i ponti alle spalle", l'archivio privato della scrittrice risulta quindi, in coerenza con l'impegno preso con se stessa, quasi del tutto privo delle redazioni intermedie dei testi che hanno condotto alla versione licenziata dalla stampa (come pure la sostanziale povertà della sezione della corrispondenza fa presumere che anche su questa serie la scrittrice abbia esercitato una programmatica attività di selezione), ma conserva tuttavia una sostanziosa quantità di materiale preparatorio.
Al Fondo donato dagli eredi si sono aggiunti un nucleo di carte relative a Margherita Guidacci consegnate nel 2004 da Anna Maria Ninci Meucci (per il cui archivio personale si rimanda agli "Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento" di Firenze) e la donazione del 2008 ad opera degli eredi di Tiziano Minarelli (Bologna, 1922 - Medicina, Bologna, 2006) che comprende documentazione sulla scrittrice raccolta dal giornalista bolognese, amico e corrispondente della Guidacci.
Alla descrizione del primo inventario dattiloscritto si sono affiancati gli elenchi relativi alle successive aggregazioni, quelle Meucci e Minarelli, riuniti in un unico strumento di ricerca, ora scaricabile dalla rete. La donazione Minarelli è stata oggetto di uno studio finalizzato alla stesura della tesi di Carolina Gepponi, laureatasi nel 2009 presso l'Università di Firenze con un lavoro intitolato "Margherita Guidacci: l'Inno alla Gioia attraverso il carteggio con Tiziano Minarelli"; il lavoro di ricerca sulle carte Minarelli da parte di Carolina Gepponi si è poi concretizzato in un saggio apparso su «Studi di filologia italiana» (2010) e nella discussione (a.a. 2011/2012) di una tesi specialistica ("Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli": nel 2014 la rielaborazione di questa tesi è stata messa disposizione in formato pdf presso la piattaforma on line della "Firenze University Press").
Un Fondo Guidacci si trova presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, dove la scrittrice ha ricoperto l'incarico di docente di letteratura anglo-americana, vi si conserva materiale bibliografico con rassegna e libri a stampa.
Presso la biblioteca comunale di Scarperia è stata allestita una sezione bibliografica su Margherita Guidacci, raccolta che vuole essere un omaggio del paese natale alla sua concittadina.


Description: - Manoscritti: seppure l'autrice si sia volontariamente disfatta delle versioni preliminari dei testi poi dati alle stampe, sono comunque presenti numerose carte di lavoro con appunti preparatori e abbozzi, stesure relative alle prime fasi di lavorazione di intere raccolte o di singoli componimenti poetici; numerosi sono i dattiloscritti con testi e appunti per poesie, saggi, traduzioni, articoli e recensioni; come pure stesure di poesie, testi delle traduzioni, di racconti e abbozzi giovanili in prosa e di articoli e saggi si trovano in una fitta collezione di quaderni, insieme a note personali e di studio, resoconti di viaggio, pagine di diario, minute di lettere; sono presenti inoltre ritagli, fotocopie e estratti di articoli di e su Margherita Guidacci, copia della tesi di laurea su Ungaretti discussa con Giuseppe De Robertis nel 1943, autopresentazioni e curricula.
- Corrispondenza: un nucleo di carteggi a lei indirizzati da colleghi e amici e da alcune istituzioni e case editrici (la ristrettezza di questa cerchia fa intuire che la Guidacci abbia sforbiciato il contenuto anche di questa sezione), tra cui Luigi Baldacci, Carlo Betocchi, Giorgio Caproni, Jorge Guillen, Primo Levi, Libero de Libero, Mario Luzi, Clotilde Marghieri, Tiziano Minarelli, Natalino Sapegno, Giacinto Spagnoletti, Andrea Zanzotto.
- Fotografie: consistente raccolta di fotografie personali e di famiglia (memorizzate anche in formato digitale).
Archivi aggregati:
- Carte donate da Anna Maria Ninci Meucci: circa 40 lettere a lei indirizzate dalla Guidacci e altri documenti relativi a quest'ultima (la tesi su Ungaretti, una stesura di "Neurosuite", alcuni libri e ritagli di giornale).
- Carte donate dagli eredi di Tiziano Minarelli: vi si trova il carteggio scambiato tra la Guidacci e Minarelli nel corso degli anni '80 (sia la corrispondenza ricevuta da Minarelli che - in copia - le sue risposte) e i testi (conservati in quaderni o fascicoli) che la poetessa sottoponeva in lettura all'amico bolognese e che quest'ultimo ha custodito.

Finding aids:
Margherita Ghilardi, Fondo Margherita Guidacci

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Guidacci, materiale bibliografico (rassegna e libri a stampa). Conservata presso: Libera Università Maria SS. Assunta, Roma.

The documents were created by:
Guidacci Margherita

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
"Margherita Guidacci. La parola e le immagini", Firenze, Lyceum 15-23 ottobre 1999, Scarperia, 30 ottobre-14 novembre 1999, mostra documentaria e catalogo a cura di Margherita Ghilardi, Firenze, Polistampa, 1999.
Carolina Gepponi, "Poesie inedite e disperse di Margherita Guidacci", «Studi di filologia italiana», vol. 68 (2010), p. 265-281.
"Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli", a cura di Carolina Gepponi, Firenze, Firenze University Press, 2014. (Guidacci, lettere a Minarelli)
Benedetta Aldinucci - Silvia Sferruzza, "Sull'orlo di «Neurosuite». Alcune poesie inedite dall'archivio di Margherita Guidacci", «Studi di filologia italiana», bollettino annuale dell'Accademia della Crusca, (2015) vol. LXXIII, p. 443-462. (Aldinucci-Sferruzza, Sull'orlo di Neurosuite)
Benedetta Aldinucci - Silvia Sferruzza, "Come «su delle esattissime bilancine da farmacista». La raccolta «Neurosuite» nell'archivio Guidacci", «Filologia italiana», (2018), n° 15, p. 213-221.
Margherita Guidacci, "Lato di ponente", a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, Petite plaisance, 2021.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 20 maggio 2021, integrazione successiva
Desideri Fabio, 28 dicembre 2009, rielaborazione
Morotti Laura, 26 maggio 2009, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top