Date of live: 1814 - 1847
Headings:
Castellano di Andora, Andora (Savona), 1814 - 1847, SIUSA
Figura dell'ordinamento giudiziario sabaudo, già esistente nel XV secolo, venne estesa alla Liguria dopo la sua unione al Regno di Sardegna. Vi era un castellano (o un suo luogotenente) in ogni comune del Regno, nominato con Regie Patenti firmate dal ministro degli Interni. Giudicava con rito sommario le cause di infimo valore, quelle relative ai salariati, miserabili e orfani, nonché quelle relative a liti di confine. Denunciava al giudice di mandamento tutti i reati comportanti pena corporale che si verificavano nella sua giurisdizione, procedendo ove possibile all'arresto; effettuava visite fiscali, interveniva, presiedendolo, al consiglio comunale. Le sue attribuzioni vennero limitate nel 1829 e, ancora, nel 1836, cessando del tutto con l'introduzione del nuovo codice di procedura penale nel 1847.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
preunitario
Generated archives:
Castellano di Andora (fondo)
Editing and review:
Frassinelli Antonella, 2006/02/04, prima redazione
Frassinelli Antonella, 2007/07/18, revisione