Sede: Argusto (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Argusto, Argusto (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Casale di Noverato, il centro abitato apparteneva al principe di Squillace, Goffredo Borgia di Arena. Appartenne ai Borgia fino al 1610 quando fu ceduto a Orazio Marincola, nel 1678 fu infeudato ai Salerno poi fu venduto al barone Argusto che a sua volta lo passò al duca Marincola di Petrizzi. I suoi eredi cercarono di rientrarne in possesso dopo che il duca lo aveva dato in eredità a un suonatore di violino che aveva sposato una sua nipote. Il feudo rimase in mano ai Marchitelli fino al 1806, che governarono con non poche difficoltà dovute all'opposizione dei Marincola. Divene comune nel XIX secolo.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Argusto (fondo)
Stato civile del Comune di Argusto (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 71-72
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/01/20, prima redazione