Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Villalfonsina

Sede: Villalfonsina (Chieti)
Date di esistenza: 1772 -

Intestazioni:
Comune di Villalfonsina, Villalfonsina (Chieti), 1772 ante -, SIUSA

Il borgo fu fondato nel secolo XVI da Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, che gli diede il nome e ne fece un rigoglioso centro agricolo con l'apporto demografico di una colonia di "schiavoni" fuggita dalle coste dell'Adriatico orientale a seguito delle incursioni turche. L'esistenza dell'universitas è documentata dal 1772, epoca della redazione del "Libro di fermanza", oggi perduto. Con il decennio francese si affermò il comune moderno, la cui più antica attestazione è costituita dal volume dell'introito del sindaco Casimiro d'Archi, relativo al periodo dal 1° settembre 1806 al 7 maggio 1808.
Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Paglieta nel distretto di Lanciano della provincia dell'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli").

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Per saperne di più:
Comune di Villalfonsina. Sito ufficiale

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Villalfonsina (fondo)
Stato civile del Comune di Villalfonsina (fondo)


Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
C. ROBOTTI, Monteodorisio. Ambiente, immagini, documenti, Manduria, Capone, 1990

Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2008.04.09, integrazione successiva


icona top