Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Vannucci Atto

collezione / raccolta

First and last date: 1835 - 1865

Note to the date: Il carteggio di Vannucci a Martelli si interrompe nel 1850, ma già dal 1847 vi è un sensibile diradamento della relazione epistolare, mentre la data del primo documento è incerta, quella più antica di sicura attribuzione risale al 1838. Le minute di Martelli sono comprese tra il 1842 e il 1845, con un caso che si spinge fino al 1850. Le altre lettere di Vannucci, acquistate in un secondo momento, sono datate 1837-39 e 1865.

Consistence: 2 cartelle

Archival history: La raccolta Vannucci è stata acquistata dalla Regione Toscana e depositata in comodato all'Archivio Contemporaneo nel 1979. Nel 1981 è stata integrata con un piccolo nucleo di documenti, individuati e acquistati dall'istituto sul mercato antiquario.
Le carte sono state ordinate da Caterina Del Vivo, che prima ha allestito in sede alcuni strumenti disponibili per la ricerca e poi ha curato la pubblicazione dell'inventario, stampato nel 1986, corredato dal regesto dei singoli documenti epistolari. La collezione, sostanzialmente omogenea, che è andata a costituire questa raccolta coincide con il carteggio indirizzato da Atto Vannucci a Carlo Martelli (insieme a poche minute di quest'ultimo e ad alcuni documenti indirizzati da Vannucci a destinatari diversi). L'altra metà della corrispondenza, cioè le risposte di Martelli a Vannucci, non è rintracciabile in nessuna altra sede, nemmeno alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, che custodisce, dal 1915, il vero e proprio archivio personale di Atto Vannucci. La biblioteca di Vannucci è conservata invece, vi ha fatto l'ingresso nel 1883 per legato testamentario, presso il Collegio Cicognini di Prato.
Le informazioni contenute nell'inventario a stampa del 1986 sono state trasferite nel 2018 nella banca dati dell'istituto, dove è dunque possibile interrogare on line la descrizione archivistica dei documenti (ma anche visualizzare le immagini di tutte le carte che compongono la raccolta).

Description: - Corrispondenza: 166 lettere di Atto Vannucci a Carlo Martelli, a cui si aggiungono alcuni documenti epistolari indirizzati a Andrea Papini (2 missive - di cui 1 non proveniente da Vannucci ma a firma di Alberti - girate a Martelli dal destinatario) e a Ferdinando Martelli (1 lettera, non attribuibile però con certezza alla mano del patriota pistoiese). Parte della corrispondenza, seppure sia diretta nel testo a Carlo Martelli, è indirizzata a Andrea Papini, "commesso" alla biblioteca del Gabinetto Vieusseux (luogo di ritrovo per i protagonisti di questo epistolario oltreché recapito affidabile per la posta), e a Filippo Pescetti. Più volte, sulle medesime carte usate da Vannucci, si trovano notizie, poscritti e saluti di Giuseppe Arcangeli, che spesso assumono l'ampiezza di lettere a sé stanti; note e poscritti autografi anche a firma di Gerolamo Buonazia. Gli anni tra il 1835 e il 1850 racchiudono l'arco cronologico entro il quale è compresa la corrispondenza, ma già dal 1847 vi è un sensibile rallentamento della frequenza epistolare, che si arresterà di lì a poco a causa di dissapori di ordine politico che erano nel frattempo maturati tra i due corrispondenti.
Accanto al carteggio indirizzato da Vannucci a Martelli sono conservate alcune minute di quest'ultimo, si tratta di 7 documenti compresi tra il 1842 e il 1845, con la sola eccezione di una copia di una lettera datata 1850; in questo gruppo di carte si trova anche una busta indirizzata a Vannucci con la grafia di una persona sconosciuta.
Nella scambio epistolare (seppure si abbia la possibilità di ricostruire quasi esclusivamente la parola di Vannucci, mancando l'eco delle risposte di Martelli) si abbozza l'affresco del mondo culturale e politico ottocentesco, toscano (con al centro il circolo che si riuniva al Gabinetto Vieusseux) e non solo, in particolare viene messo a fuoco quell'ambiente che fremeva di spiriti patriottici alla vigilia dell'avvio del processo di unificazione nazionale. Ma vi si leggono anche accenni personali alla vita angusta condotta al liceo Cigognini di Prato dove Vannucci insegnava, i suoi progetti di edizione di testi (portati a conclusione o rimasti allo stato di progetto, come quelli sui versi foscoliani delle "Grazie"), memorie di viaggio (da Roma, Ginevra, Napoli, Parigi), apprezzamenti e spunti polemici e critici (come quelli su Cosimo Ridolfi, Pietro Giordani, Giacomo Leopardi).
Al corpo delle carte depositate dalla Regione Toscana si è aggiunto un piccolo nucleo di documenti acquistato dall'istituto: 4 lettere di Atto Vannucci, risalenti agli anni 1837-39, indirizzate a Orazio Catellacci e a suo fratello Felice, mentre altre 2 lettere datate 1865 sono destinate una a Felice Catellacci e una a M. Luisa La Farina.


Organization: I documenti sono ordinati cronologicamente all'interno della più generale distinzione che ha organizzato le carte distinguendole prima di tutto nel blocco del carteggio di Vannucci a Martelli, seguito poi dalle minute di quest'ultimo per approdare, infine, all'appendice dove si conservano i documenti acquistati nel 1981.

Finding aids:
Caterina Del Vivo, Le carte Vannucci nell'Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux. Inventario e regesti, Firenze, Giunta Regionale Toscana-La Nuova Italia, 1986.
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Atto Vannucci, archivio personale di Vannucci. Conservata presso: Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Biblioteca Atto Vannucci, biblioteca personale, lasciata per legato testamentario dallo stesso Vannucci alla scuola dove aveva insegnato. Conservata presso: Convitto Nazionale Cicognini di Prato.

The documents were created by:
Martelli Carlo
Vannucci Atto

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
"Vieusseux e il Vieusseux, storia e cronaca di un istituto di cultura e del suo fondatore, catalogo delle mostre, 20 ottobre-10 dicembre 1979", Palazzo di Parte Guelfa, Palazzo Strozzi, Palazzo Corsini Suarez, Firenze, Mori, 1979, p. 93-96.
Caterina Del Vivo, "Atto Vannucci, la 'Donna Gentile', Ugo Foscolo: una dimenticata antologia delle Grazie", «Antologia Vieusseux», a. 21, (genn.-mar. 1985) n. 1, fasc. 77, p. 46-83.
"La carte Vannucci nell'Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux", inventario e regesti a cura di Caterina Del Vivo, Firenze, Giunta Regionale Toscana - La Nuova Italia, 1986
Caterina Del Vivo, "Vannucci e Leopardi. Una recensione alle 'Opere', vecchie e nuove 'querelles'", Firenze, Olschki, 1987, «Rassegna storica toscana», a. 32 (genn.-giugno 1987), n. 1, p. 63-88.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 1 marzo 2019, integrazione successiva
Desideri Fabio, 28 gennaio 2010, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top