Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Mayer Enrico

collezione / raccolta

First and last date: 1822 - 1859

Consistence: 1 scatola

Archival history: Le carte della raccolta, in tre diversi lotti, sono state acquistate tra il 1981 e il 1982 presso una libreria antiquaria. La documentazione proviene dall'archivio personale di Enrico Mayer (un fondo disperso in più sedi, ora conservato tra la Scuola normale superiore di Pisa e un archivio privato) o da altre fonti documentarie recuperate sul mercato antiquario.
La descrizione dei documenti è stata registrata prima su schede mobili e poi in un inventario dattiloscritto (dove però manca l'indicazione dell'ultima unità, la n° 19), compilato nel 1982 (ora scaricabile dalla rete in formato pdf). Nel 2023 - grazie a un progetto della rete documentaria fiorentina SDIAF - la descrizione completa è stata riconvertita in una banca dati on line (dove sono visualizzabili anche le immagini delle singole carte digitalizzate).

Description: - Corrispondenza: poco meno di un centinaio di documenti epistolari indirizzati da Carlo Torrigiani a Enrico Mayer: il carteggio abbraccia gli anni compresi tra il 1834 e il 1849, i temi toccati vertono per lo più sui problemi dell'educazione e delle scuole del Granducato, nonché sulla situazione culturale fiorentina, con vari riferimenti all'attività del Gabinetto Vieusseux; tra le corrispondenze si trovano anche una missiva di Mayer a Giovan Pietro Vieusseux (1840) e una lettera di quest'ultimo destinata all'amico e collaboratore, 12 lettere (datate tra il 1822 e il 1859) di Mayer ad Angelica Palli (nota per la sua attività di improvvisatrice di poesie e tragedie), alcune missive indirizzate a Mayer da G. Torrigiani (1842), una minuta di una lettera a Celso Marzucchi (1848) e una lettera di Mayer forse destinata a Cosimo Ridolfi (1847).
- Manoscritti, carte varie, materiale bibliografico: note e appunti di Enrico Mayer, tra cui un abbozzo di un suo scritto sui "Promessi sposi", una statistica sulle scuole livornesi di mutuo insegnamento, un testo manoscritto che fa il bilancio dell'«Antologia» (la rivista di Giovan Pietro Vieusseux a cui ha collaborato) e di tutta una stagione di 'riformismo' illuminato (e questo testo si trova vicino alle bozze e alle prove di stampa del proemio - firmato dal direttore - al numero del gennaio 1833 dell'«Antologia», fascicolo che doveva inaugurare la tredicesima annata della rivista e che invece, sequestrato dalla censura granducale, ne segnò la soppressione); chiudono la raccolta alcuni testi a stampa: una copia - con dedica e una lettera autografa dell'autore indirizzata a Mayer - dell'edizione dei "Versi" di Giuseppe Giusti pubblicata a Livorno nel 1844, e un libretto dove sono rilegati un testo di Enrico Mayer ("Eroismo e beneficenza del popolo", Bologna, 1838) e un opuscolo intitolato "Del Galileo e della madre educatrice del professor Emilio Demi" di Francesco Silvio Orlandini (Livorno, 1838).


Organization: I documenti epistolari, distinti a partire dal loro mittente o destinatario, sono stati poi ordinati secondo un criterio cronologico.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Caterina Del Vivo, Carte Enrico Mayer

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Mayer Enrico

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Caterina Del Vivo, "La presenza del Lord", «Il Vieusseux», a. 1 (magg.-ag. 1988), n° 2, p. 61-78.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 21 ottobre 2010, rielaborazione
Desideri Fabio, 3 gennaio 2024, integrazione successiva
Morotti Laura, 7 aprile 2009, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top