Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Viviani della Robbia Maria Bianca

fondo

First and last date: sec. XIX secondo quarto - sec. XX ultimo quarto

Consistence: m.l. 35

Archival history: Il primo nucleo del fondo è stato donato da Franca di Grazzano Visconti di Modrone nel 1978, un'altra raccolta di documenti è stata donata nel 1981, con ulteriori incrementi negli anni successivi.
Il fondo racchiude documenti relativi a tre generazioni della famiglia secondo la linea di discendenza femminile.
È composto da due nuclei principali: carte de Larderel-Mirafiore dove si conserva la sezione di documenti ottocentesca, probabilmente ordinati inizialmente da Gastone de Larderel, e carte Viviani della Robbia.
Le carte della sezione novecentesca sono state descritte in uno schedario cartaceo. La biblioteca di Maria Bianca Viviani della Robbia è stata dapprima descritta in strumenti cartacei (uno schedario e un inventario manoscritto), nel 2021 libri e riviste sono poi stati schedati nel catalogo on line della biblioteca dell'istituto; mentre i numerosi album di cartoline e le altrettanto numerose fotografie sono state descritte in modo sommario in uno schedario cartaceo. Il materiale arrivato in archivio dopo la scomparsa di Franca de Larderel-Viviani della Robbia è stato descritto in un elenco dattiloscritto.

Description: - Corrispondenza: fra i corrispondenti di Maria Bianca Viviani della Robbia si segnalano Vittoria Aganoor Pompilj, Orazio Bacci, Silvio Benco, Sofia Bisi Albini, Camilla Cederna, Emma Corcos, Isidoro Del Lungo, Bruno Fallaci, Bona Gigliucci, Salvatore Gotta, Pietro Jahier, Arturo Loria, Eugenio Montale, Fernanda e Ugo Ojetti, Adolfo, Angiolo e Laura Orvieto, Giovanni Papini, Ildebrando Pizzetti, Carlo Placci, Emilio Pucci, Amelia Rosselli, Giovanni Spadolini. Oltre a corrispondenza di Giovanni Battista Viviani della Robbia e di Franca di Grazzano, si segnalano alcune lettere di Luchino Visconti, biglietti e telegrammi di re Umberto II di Savoia.
- Manoscritti: taccuini e quaderni relativi ad un viaggio in Svizzera nel 1897, preghiere di Maria Bianca, pensieri, massime e giochi, indirizzi di compagne del collegio delle Badie, diario del viaggio di nozze, autografo del romanzo "Nuvole e sereno" e testi di commedie. Dattiloscritti di brevi stesure di novelle e commedie, bozze di stampa dei libri "Leggende dei fiori" e "Leggende degli alberi". Autografi di commedie, novelle e conferenze.
- Album e quaderni: un centinaio di album di diverso formato e contenuto, molti accolgono fotografie di epoche varie (gli album di cartoline e di fotografie sono stati descritti su schede sommarie). Un quaderno di componimenti poetici di amiche di Maria Bianca; alcuni album di foto di viaggio e della rappresentazione dell'opera teatrale "Il sogno di una perla", con la partecipazione di Franca di Grazzano.
- Materiale iconografico e oggetti d'arte: presenti nella sala del fondo arredata con mobili appartenuti a Maria Bianca Viviani della Robbia, moltissime foto, alcune delle quali incorniciate, diplomi, lasciapassare, stemmi di famiglia, quadri, taccuini e oggettistica varia.
- Biblioteca: ca. 740 opere molte delle quali in lingua francese, si segnalano: opere di Freud, Hugo, de Maupassant, Prévost, la prima edizione della "Scuola di ballo" di Loria e l'edizione del 1931 di "Ossi di seppia" con dedica di Montale. Raccolta di periodici con collezioni a volte scomplete o di singole annate di riviste quali: «Il Marzocco» 1896-1932, «Bullettino della Società dantesca italiana» 1899, «L'agricoltura toscana» 1913-27, «La donna» 1915-24, «L'Illustration» 1919-35, «Dedalo» 1920, «Ricordi e monumenti archeologici della Valdelsa e del Chianti» 1925, «Il Chianti» 1925-41, «Cerere» 1928-29, «Illustrazione toscana» 1932-43; oltre a diverse copie di quotidiani quali: «La Nazione della sera», «Stampa sera», «Le Figaro», «L'Italie».


Finding aids:
Fondo Viviani della Robbia. Corrispondenza
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux
Fondo Viviani Della Robbia. Fotografie
Fondo Viviani della Robbia. Appendice
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Viviani della Robbia Maria Bianca

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
"Mostra dell'Archivio Contemporaneo, Firenze, Palazzo Strozzi, 20 maggio-30 giugno 1978, Gabinetto GP Vieusseux", presentazione di Luigi Crocetti, Firenze, Mori, 1978, p. 17-33.
"Vieusseux e il Vieusseux, storia e cronaca di un istituto di cultura e del suo fondatore, catalogo delle mostre, 20 ottobre-10 dicembre 1979", Palazzo di Parte Guelfa, Palazzo Strozzi, Palazzo Corsini Suarez, Firenze, Mori, 1979, p. 112-117.
"Dalla storia di una famiglia in Toscana (1841-1943). Industria, nobiltà e cultura", catalogo della mostra del Fondo de Larderel-Viviani della Robbia, Firenze, 27 novembre 1982-8 gennaio 1983, a cura di Silvano Ferrone, Firenze, Il Sedicesimo, 1982.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 55-66.
Cristina Cavallaro, "Biblioteche in biblioteca. Collezioni private nel Vieusseux", in «Culture del testo e del documento», a. 3 (sett.-dic. 2002), n° 9, p. 19-68, poi capitolo III, "Fondi speciali nel Gabinetto G.P. Vieusseux", di ID, "Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati", Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 89-91. ("Biblioteche d'autore" del Gabinetto Vieusseux)

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 9 novembre 2021, integrazione successiva
Morotti Laura, 2 aprile 2009, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top