First and last date: sec. XVIII - 2008
Consistence: Number of items 37093: bb. 25748, regg. 3082, cassetti 477, scatole e scatoloni 1577, unità archivistiche 3908, cartelle 569 e ml. 30, quaderni 6, pacchetti 3, schedari 20, rubriche 1, valigette 4, fascicoli 1622, agende 21, sacchi 25
Archival history: A partire dal mese di aprile del 2007, le funzionarie della Soprintendenza archivistica per l'Umbria Elisabetta Bogini, Giovanna Bacoccoli e Simona Cambiotti hanno effettuato alcune missioni nei territori ternano, amerino-narnese ed orvietano, al fine di rilevare l'organizzazione e la consistenza della documentazione prodotta dall'allora Azienda sanitaria locale - ASL n. 4 di Terni, nelle sue diverse derivazioni.
Le attività erano comprese nel censimento degli archivi delle aziende unità sanitaria locale e aziende ospedaliere dell'Umbria, realizzato dalla Soprintendenza dal 2007 al 2008, con il coordinamento scientifico della funzionaria Francesca Ciacci.
I primi sopralluoghi furono condotti a Terni nell'archivio centrale dell'Azienda, ubicato negli stessi stabili della Direzione amministrativa, in via Donato Bramante n. 37. I tre grandi depositi nel seminterrato erano destinati ad accogliere la produzione cartacea, non più corrente, degli uffici amministrativi centrali e della maggior parte degli uffici e dei servizi decentrati.
Nel 2005 l'Azienda affidò alla società cooperativa Archiv.um di Terni l'incarico di riorganizzare, sulla base delle specifiche competenze dei dipartimenti aziendali, le carte qui conservate. Al termine del lavoro, le archiviste della cooperativa compilarono un sommario elenco della documentazione, individuando i principali enti produttori e la consistenza di ogni sezione, nonché effettuando la selezione delle carte non più utili ai fini amministrativi, affinché l'Azienda potesse procedere allo scarto, e separando la documentazione che, a termini di legge, si sarebbe potuto scartare nel corso dei successivi anni da quella destinata alla conservazione perenne.
Nel 2007 i depositi risultavano già completi, tanto che l'AUSL provvide ad avviare ulteriori interventi per attrezzare nuovi depositi in località Sabbioni a Terni e a Fontanelle di Bardano di Orvieto.
Durante il censimento sono stati visistati 56 depositi (155 ambienti); la documentazione rilevata è stata descritta nello strumento di ricerca proprio in base ai luoghi di conservazione.
Si segnala, inoltre, che parte della documentazione di questo complesso archivistico era già stata rilevata in occasione del censimento degli archivi degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza dell'Umbria conclusosi con la pubblicazione di una guida a stampa nel 1990.
Nel 2007 i depositi risultavano già completi, tanto che l'AUSL provvide ad avviare ulteriori interventi per attrezzare nuovi depositi in località Sabbioni a Terni e a Fontanelle di Bardano di Orvieto.
Durante il censimento sono stati visistati 56 depositi (155 ambienti); la documentazione rilevata è stata descritta nello strumento di ricerca proprio in base ai luoghi di conservazione.
Si segnala, inoltre, che parte della documentazione di questo complesso archivistico era già stata rilevata in occasione del censimento degli archivi degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza dell'Umbria conclusosi con la pubblicazione di una guida a stampa nel 1990.
Description: Il superfondo è stato prodotto dall'Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Terni dal 1998 al 2008; dall'Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 5 di Terni dal 1995 al 1998; dall'Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Orvieto dal 1995 al 1998; dall'Unità sanitaria locale - USL n. 10 dell'Orvietano dal 1980 al 1995; dall'Unità sanitaria locale - USL n. 11 Basso Tevere umbro dal 1980 al 1995; dall'Unità sanitaria locale - USL n. 12 della Conca ternana dal 1980 al 1995; dall'Ente ospedaliero Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto dal 1969 al 1980; dall'Ente ospedaliero Ospedale degli infermi di Narni dal 1969 al 1980; dall'Ente ospedaliero Ospedale Santa Maria dei Laici di Amelia dal 1969 al 1980; dall'Ente ospedaliero Ospedale civile Santa Maria di Terni dal 1969 al 1980; dall'Ospedale civile Santa Maria di Terni dal 1960 al 1969, dall'Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto dal 1927 al 1969; dall'Ospedale Santa Maria dei Laici di Amelia dal 1838 al 1969, dall'Ospedale civile degli infermi di Narni dal 1837 al 1969.
Si segnala che l'estremo remoto al 1837 è dato da un libro matricola dell'Ospedale civile degli infermi di Narni.
Organization: Il complesso di fondi non è ordinato.
Finding aids:
Giovanna Bacoccoli, Elisabetta Bogini, Simona Cambiotti, Francesca Ciacci, Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Terni. Scheda per la rilevazione dei dati del SIUSA
The documents were created by:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Orvieto
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Terni
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 5 di Terni
Ente ospedaliero Ospedale civile Santa Maria della Stella di Orvieto
Ente ospedaliero Ospedale civile Santa Maria di Terni
Ente ospedaliero Ospedale degli infermi di Narni
Ente ospedaliero Ospedale di Santa Maria dei Laici di Amelia
Ospedale civile degli infermi di Narni
Ospedale civile Santa Maria della Stella di Orvieto
Ospedale civile Santa Maria di Terni
Ospedale Santa Maria dei Laici di Amelia
Unità sanitaria locale - USL n. 10 dell'Orvietano
Unità sanitaria locale - USL n. 11 Basso Tevere umbro
Unità sanitaria locale - USL n. 12 della Conca ternana
The documents are kept by:
Azienda Unità sanitaria locale - USL Umbria 2
Editing and review:
Santolamazza Rossella, 2013/08/06, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/04/01, prima redazione
Access:
A richiesta.