Sede: Cerva (Catanzaro)
Date di esistenza: 1850 ott. 28 -
Intestazioni:
Comune di Cerva, Cerva (Catanzaro), 1850 -, SIUSA
Fu fondato nel secolo XVIII da un gruppo di famiglie coloniche provenienti dalla provincia di Cosenza e chiamati dal feudatario di Belcastro, Poerio. Ebbe come primo nome Santa Croce. Dai Poerio passò ai de Mayda nel 1746 e nel 1755 gli fu restituito. I feudatari di Belcastro lo detennero fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamneto francese disposto per decreto nel 1799 dal Generale Championnet lo riconosceva Luogo, ovvero Università del cosiddetto Governo di Belcastro. Con l'istituzione dei Comuni, decretata il 4 magggio 1811, veniva considerato frazione di Andali. Dopo una pacifica convivenza si sentì la necessità di rendersi autonomi. L'iniziativa fu presa dal parroco pro-tempore di Cerva Stefano Trocio, e il decreto del 28 ottobre 1850 lo separava da Andali e lo considerava Comune autonomo.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Cerva (fondo)
Stato civile del Comune di Cerva (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 275-277
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/02/21, prima redazione