Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Guardea

fondo

Estremi cronologici: 1567 - 1990

Consistenza: Unità 754: regg. 172, bb. 567, fascc. 15

Storia archivistica: Il fondo è stato più volte visitato dai funzionari della Soprintendenza archivistica per l'Umbria nell'ambito delle attività di vigilanza che la stessa esplica sugli archivi degli enti locali.
Nel 1954 venne redatto, a cura del Comune, un elenco sommario della documentazione fino agli anni Quaranta.
Nel 1970 sono stati selezionati per lo scarto e l'invio al macero i fascicoli personali dei cittadini cancellati dalle liste elettorali da oltre un quinquennio, dietro nulla osta della Soprintendenza.
Nel 1993 le funzionarie della Soprintendenza Simona Cambiotti e Maria Serena Sampaolo hanno redatto un elenco sommario della documentazione presente fino alla data del 1990: questo elenco è stato utilizzato per la compilazione della presente scheda perché, sebbene sia parziale, contiene la descrizione delle serie principali dell'archivio.
L'ultima visita ispettiva presso il fondo è stata effettuata nel 2007, a seguito di un intervento di depolverizzazione del materiale più antico. In tale occasione è stato segnalato che, nonostante la documentazione necessiti di ordinamento ed inventariazione, è comunque conservata in depositi a norma.

Descrizione: Il fondo contiene la seguente documentazione, prodotta in epoca preunitaria e postunitaria.
- libri dei consigli (regg. 20; b. 1; 1575-1895);
- atti della Delegazione apostolica (b. 1; 1853-1859);
- cause civili e criminali (b. 1; 1589-1625);
- atti amministrativi civili e penali (reg. 17, fasc. 1; 1567-1857);
- danni dati (regg. 4; 1587-1628);
- registro dei pegni (reg. 1; 1713-1716);
- registri dei sindacati (regg. 2; 1740-1836);
- atti economici (regg. 3, fascc. 14; 1578-1853);
- "assegne del Catasto piano" (reg. 1; 1778);
- delibere del consiglio (regg. 12, bb. 15; 1943-1986);
- delibere della giunta (regg. 29, bb. 49; 1885-1985);
- atti ufficiali (bb. 27; 1712-1870);
- protocolli della corrispondenza (regg. 49; 1906-1987);
- carteggio amministrativo (bb. 269; 1712-1986);
- conti consuntivi e reversali (bb. 130; 1859-1990);
- libri mastri e documenti contabili (regg. 34, bb. 29; 1920-1971);
- ruoli (bb. 39; 1929-1990);
- atti del servizio di leva (bb. 6; 1897-1963).

Informazioni sulla numerazione: Il fondo non è numerato.

Strumenti di ricerca:
Simona Cambiotti, Maria Serena Sampaolo, Comune di Guardea. Elenco

Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Guardea

La documentazione è conservata da:
Comune di Guardea


Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 162; 178-179
MINISTERO DELL'INTERNO. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi dell'Umbria, Roma, 1957 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXX), 193

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/03/10, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/05/06, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta.


icona top