Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Piersanti, famiglia

fondo

Estremi cronologici: sec. XVII - sec. XIX

Consistenza: Unità 155: Mazzi 146, regg.e voll. 5, pacco 1, cartella 1, fascc. 2, cc.sc.

Storia archivistica: L'archivio, donato al Capitolo e alla Parrocchia della Cattedrale, in adempimento alle volontà testamentarie del marchese Filippo Piersanti, ultimo erede della famiglia, è conservato presso Palazzo Piersanti. Collocato dapprima in un armadio nel salone principale, probabilmente intorno agli anni '20, in concomitanza con un nuovo allestimento del Museo, è stato spostato ed ha avuto nel tempo diverse collocazioni.
Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico il 18 marzo 1986.
La rilevazione è stata effettuata il 18 ottobre 2007.

Descrizione: Il nucleo principale è costituito dai mazzi contenenti lettere e corrispondenza varia, atti di amministrazione, atti relativi a vertenze dalla fine del sec. XVII agli inizi del XIX. Alcuni mazzi sembrano avere un'organizzazione originaria e recano una numerazione seguita da una sintesi del contenuto, altri sono palesemente ricondizionati a posteriori.
Insieme ai mazzi sono presenti alcuni registri:
"Libro dove è notato il dare di Domenico Tos" (senza data);
Rubrica recante sulla coperta l'indicazione "Dico, de fare", ma utilizzata per appunti di argomento liturgico;
Vol. "Buscalferri, degni di osservanze": lettere di Venanzio Buscalferri ai Piersanti (sec. XVIII);
registro di musica liturgica;
reg. 1 con note e dissertazioni religiose manoscritte;
registro di amministrazione del 1771.
Presenti inoltre: fasc. 1 recante intitolazioni di carattere religioso ma contenente lettere ed atti di cause trattate presso il Tribunale della Rota relativi a "Sipontina pensionis" (dissertazioni e sentenze) del sec. XVII;
un diploma di privilegio del 1719 di Francesca Sibilla Augusta badessa di Sassonia;
fasc.1 con un manoscritto in lingua cinese;
un manifesto sciolto con sommario delle indulgenze e grazie concesse da Benedetto XIII (a stampa) e una cartella contenente atti di cause manoscritte e a stampa riguardanti i Piersanti, in particolare Venanzio Piersanti e la Congregazione di S. Filippo Neri (1744 - 1750).
Presente inoltre pacco 1 di salmi e discorsi liturgici per varie occasioni, manoscritti.
Frammisti al materiale d'archivio sono presenti una serie di volumi di vario argomento, per lo più manoscritti, afferenti propriamente la biblioteca, tra i quali si segnalano:
"Sacra Romana Rota Questiones": volume di lettere manoscritte di diversi cardinali sui casi trattati con cause ed atti dal 1693 (voll. 5);
Voll. 2 "Posizioni di cause diverse": atti di cause sec. XVIII;
Manoscritto di carattere giudiziario con ex libris di Venanzio Filippo Piersanti: "Praxis Judicialis";
Manoscritto di carattere giudiziario con "Decisiones R.P.D. Molines", Tomo primo dal 1687 al 1690 e tomo secondo 1690 - 1694;
Manoscritto "Vetus, Functionibus pontificalis de creatione cardinalis de indictione concilii Laterani";
Manoscritto "Piersanti. Mss. liturgic. Delle principali erudizioni che si contengono in alcune manoscritte dissertazioni composte e recitate in Roma nell'Accademia di liturgia da Monsignor Venanzio Filippo Piersanti maestro di cerimonia della Santa Sede e di 6 sommi Pontefici…"(n. 1).


La documentazione è stata prodotta da:
Piersanti

La documentazione è conservata da:
Museo Piersanti di Matelica


Redazione e revisione:
Palma Maria, 2015/04/15, supervisione della scheda
Papi Tatiana, 2015/04/20, revisione
Zega Valentina, 2009/02/10, prima redazione


icona top