First and last date: 1932 - 1983
Consistence: 9 scatole più documentazione bibliografica sciolta
Archival history: Il fondo è stato donato dagli eredi Masciotta nel 1985. Nel 1987 è terminato il riordinamento delle carte e le unità documentarie sono state descritte (secondo le norme previste dal codice AACR2) in un catalogo a schede mobili (descrizioni trascritte anche in un inventario dattiloscritto). Tra il 1998 e il 1999 le informazioni dello schedario cartaceo sono state inserite - dopo una verifica, formale e sostanziale - in una banca dati implementata con il software ISIS e memorizzata su una rete locale; sulla base di questa descrizione è stato redatto, nell'agosto 1999, un nuovo inventario dattiloscritto, scaricabile in formato pdf dal sito del Gabinetto Vieusseux: costituisce la versione cartacea dei dati interrogabili nel data base. I dati sono stati poi riconvertiti in una nuova piattaforma, questa volta raggiungibile anche via internet (collegandosi al web è possibile verificare la paternità e i destinatari delle missive, la data e i luoghi di produzione e destinazione, la presenza di eventuali annotazioni o aggiunte con altre responsabilità, la consistenza fisica dei documenti e alcuni dati formali, come la carta intestata).
Description: - Corrispondenza: costituisce il nucleo principale del fondo, si tratta quasi esclusivamente di carteggi indirizzati a Michelangelo Masciotta, il destinatario, con poche eccezioni, delle missive (solo in pochi casi spedite - in qualità di direttore delle riviste di cui Masciotta curava la critica d'arte - a Alessandro Bonsanti); è presente anche un piccolo numero di sue lettere (minute o copie) indirizzate a vari destinatari (che si conservano nei fascicoli della corrispondenza di questi ultimi). La natura del carteggio è legata all'attività di critico d'arte di Michelangelo Masciotta, ma si allarga anche in direzione di un più ampio ventaglio di contatti. Masciotta è stato infatti legato all'ambiente artistico e letterario fiorentino ruotante intorno ad Alessandro Bonsanti, con il quale ha condiviso amicizie, spesso nate o coltivate per mezzo secolo nelle sale del Gabinetto Vieusseux, e per il quale ha curato la critica d'arte in testate come «Letteratura», «Letteratura e Arte contemporanea», «Il Mondo» e «Il Mondo europeo», riviste fondate e dirette dall'amico scrittore. I mittenti sono 207, per un totale di 770 unità documentarie. Tra i corrispondenti più illustri da segnalare è la presenza di Oskar Kokoschka di cui Masciotta fu tra i primi studiosi in Italia (sua è la prima monografia in lingua italiana sull'artista austriaco) e Giorgio Morandi. Il carteggio più consistente è quello con Leone Minassian (145 tra lettere, biglietti, cartoline). Altri nomi presenti nel carteggio sono, tra gli altri, quelli di Giulio Carlo Argan, Piero Bargellini, Luigi Bartolini, Fortunato Bellonzi, Alessandro Bonsanti, Domenico Cantatore, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Alfonso Gatto, Mario Mafai, Curzio Malaparte, Giacomo Manzù, Giuseppe Marchiori, Umberto Mastroianni, Gabriele Mucchi, Rodolfo Pallucchini, Alessandro Parronchi, Gio Ponti, Vasco Pratolini, Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe Raimondi, Giuseppe Santomaso, Toti Scialoja, Ignazio Silone, Sergio Solmi, Sebastiano Timpanaro (padre e figlio), Emilio Vedova, Alberto Viani. Oltre alla corrispondenza si segnala, in questa serie, la presenza di altre tipologie di documenti, di natura eterogenea, come fotografie, ritagli di giornale, materiale bibliografico.
- Testi critici di Masciotta: fotocopie di manoscritti o dattiloscritti (per complessive 8 unità documentarie) di testi (quasi tutti editi, in nota alla descrizione di ciascun documento si è indicato il luogo di pubblicazione) di Masciotta su Luigi Bartolini e Giorgio Morandi.
- Rassegna stampa su Vittorio Sereni: una piccola serie costituita da una raccolta di articoli di giornale (o di altro tipo di documentazione) dedicata a Vittorio Sereni
- Fotografie: circa 50 fotografie riproducenti opere di artisti di varie epoche, genere e nazionalità. Parte delle fotografie sono relative ad alcune edizioni della Biennale di Venezia; presenti anche fotografie di interni della Galleria d'arte moderna di Milano, della Liljevalchs Konsthall di Stoccolma e della Helsingfors Konsthall di Helsinky. Si avverte che altre fotografie possono essere allegate ai documenti nella serie della corrispondenza.
In appendice al fondo (e non descritta nell'inventario) si conserva documentazione bibliografica sciolta: un libro di poesie di Masciotta ("Sensi e paesi", Milano, Mondadori, 1975) e uno con testi di Oskar Kokoschka ("Schriften", Frankfurt, Bücherei, 1964), a cui si aggiungono collezioni (incomplete) delle riviste "Il Contemporaneo", "La Fiera Letteraria", "Il Giornale dell'arte", "Nuove carte" (in questo caso la raccolta è completa) e "L'indice dei libri del mese".
- Rassegna stampa su Vittorio Sereni: una piccola serie costituita da una raccolta di articoli di giornale (o di altro tipo di documentazione) dedicata a Vittorio Sereni
- Fotografie: circa 50 fotografie riproducenti opere di artisti di varie epoche, genere e nazionalità. Parte delle fotografie sono relative ad alcune edizioni della Biennale di Venezia; presenti anche fotografie di interni della Galleria d'arte moderna di Milano, della Liljevalchs Konsthall di Stoccolma e della Helsingfors Konsthall di Helsinky. Si avverte che altre fotografie possono essere allegate ai documenti nella serie della corrispondenza.
In appendice al fondo (e non descritta nell'inventario) si conserva documentazione bibliografica sciolta: un libro di poesie di Masciotta ("Sensi e paesi", Milano, Mondadori, 1975) e uno con testi di Oskar Kokoschka ("Schriften", Frankfurt, Bücherei, 1964), a cui si aggiungono collezioni (incomplete) delle riviste "Il Contemporaneo", "La Fiera Letteraria", "Il Giornale dell'arte", "Nuove carte" (in questo caso la raccolta è completa) e "L'indice dei libri del mese".
Organization: Il criterio di ordinamento dei documenti del carteggio è quello alfabetico per mittente (minute o copie di lettere di Masciotta sono conservate vicine ai carteggi dei vari corrispondenti) e, al livello dei singoli corrispondenti, cronologico. I documenti della serie dei testi critici di Masciotta sono divisi secondo il soggetto di studio (una sezione dedicata ai testi scritti sull'opera di Bartolini e un'altra con i contributi su Morandi) e ordinati, all'interno di questi due nuclei, in una successione cronologica. Le fotografie sono state descritte secondo i raggruppamenti in cui erano originariamente assemblate.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Fabio Desideri, Masciotta Michelangelo. Inventario
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Masciotta Michelangelo
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 373-374.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 7 luglio 2009, rielaborazione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento (si richiede lettera di presentazione).