Sede: Torrevecchia Teatina (Chieti)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Torrevecchia Teatina, Torrevecchia Teatina (Chieti), 1806 ante -, SIUSA
Anticamente il territorio comprendeva tre frazioni: Castelferrato, Torremontanara e San Pasquale; solo nel 1743 Federico Valignani, marchese e signore di Cepagatti, fece costruire l'attuale castello nel feudo di Torrevecchia Teatina. A seguito dell'abolizione della feudalità il comune entrò a far parte del circondario di Francavilla nel distretto di Chieti (Legge per la circoscrizione dei governi del Regno, 19 gennaio 1807, n. 14), mentre nel 1811 venne aggregato al circondario di Chieti, nell'omonimo distretto della provincia dell'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli").
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Torrevecchia Teatina (fondo)
Stato civile del Comune di Torrevecchia Teatina (fondo)
Bibliografia:
U. SPERANZA, Gli Archivi in Abruzzo e le ricerche storiche, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, II, Casalbordino, De Arcangelis, 1935, pp. 781-849
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971), t. X
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990, 309
Redazione e revisione:
Montebello Simona, 2006/03/20, integrazione successiva