Sede: Belmonte (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Belmonte, Belmonte (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Di antiche origini, il paese è legato all'esodo di gente della costa sottostante in seguito alle invasioni saracene. Forse derivato dalla città scomparsa di Tillesio, assunse il nome attuale nel 1200. Infeudato ai Salvacossa, fu Baronia dei Sacco e dei di Tarsia. Passò poi a Tonino Ravaschieri, sotto il quale divenne Principato nel 1619, e per successione femminile ai Pinelli ed infine ai Pignatelli.
L'ordinamento francese del 1806 ne fece un Luogo nel Governo di Amantea, in cui veniva confermato nel 1811.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Belmonte Calabro (fondo)
Stato civile del Comune di Belmonte Calabro (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 92-95
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/06, prima redazione