Sede: Massa Marittima (Grosseto)
Date di esistenza: 1814 - 1865
sec. XVI seconda metà - 1808
Intestazioni:
Cancelleria di Massa Marittima, Massa Marittima (Grosseto), sec. XVI - 1865, SIUSA
Già dal 1399 il cancelliere di Massa veniva eletto dal Comune di Siena. Poi, a partire dal 1415, la città ottenne di poter scegliere un cancelliere, purché cittadino senese e la cui nomina fosse approvata dai Priori e Capitano del Popolo di Siena. Dal 1580 inizia la serie dei cancellieri inviati dal Magistrato dei 4 Conservatori. Dopo la riforma del 1765 relativa al distacco della Provincia Inferiore Senese e la istituzione dell'Ufficio dei Fossi e delle Coltivazioni con sede a Grosseto, il cancelliere passò alle sue dipendenze. Nel 1783, in seguito ai nuovi regolamenti per le comunità della Provincia Inferiore Senese, la Cancelleria di Massa assunse dimensioni più ampie comprendendo anche le Comunità di Gavorrano e Roccastrada.
Con la Restaurazione la Cancelleria di Massa riassunse l'assetto territoriale che aveva prima del 1808, ma nel 1826 comprese anche la nuova Comunità di Scarlino e Buriano. Nel 1837 venne istituita la Cancelleria di Roccastrada alla quale furono trasferite le competenze in relazione alla comunità medesima, mentre, nello stesso periodo, alla Cancelleria di Massa venne aggregata la Comunità di Montieri.
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Cancelleria di Massa Marittima (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2006/02/03, prima redazione