Sede: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV - 1774
Intestazioni:
Comunità di Montanina, Castiglion Fiorentino (Arezzo), sec. XIV - 1774, SIUSA
Il castello della Montanina fu tra le proprietà dei Tarlati di Pietramale fino al 1385, quando gli abitanti si sottomisero alla repubblica fiorentina. La comunità fu sottoposto alla giurisdizione civile e criminale della città di Arezzo fino al 1502, quando, soffocata la ribellione aretina contro Firenze, tale giurisdizione fu affidata a Castiglion Fiorentino che presidiò il castello per il periodo in cui fu ritenuto di rilevante importanza strategica. Il Comune di Montanina ebbe comunque un'amministrazione autonoma fino al 1774, quando, nell'ambito delle riforme comunitative che interessarono il territorio del Granducato, entrò a far parte della nuova comunità di Castiglion Fiorentino.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Castiglion Fiorentino, sovraordinato
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Montanina (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/01/24, prima redazione