Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Brognaturo

Sede: Brognaturo
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Brognaturo, Brognaturo (Vibo Valentia), 1811 -, SIUSA

Detto anche Brognatore, Brognatura e Brugnatore, era Casale di Santa Caterina nella Contea di arena. Nel 1503 venne acquistato dai Galeota. Fu poi Baronia dei Suriano e di Ferrante Carafa Duca di Nocera. Dal 1629 al 1641 fu dei Passarelli da Catanzaro , poi dei Seersale da Stilo fino al 1660 quando passò a Paolo de Santis che lo tenne fino al 1679, anno in cui ne fece donazione al convento di San Domenico di Soriano, in cui rimase fino al 1806.
In quell'anno divenne Luogo del Governo di Serra per il riordinamento francese e nel 1811 fu istituito a Comune autonomo nel Circondario di Serra.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Brognaturo (fondo)
Stato civile del Comune di Brognaturo (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 142-143

Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/10, prima redazione


icona top