Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Valfabbrica

Sede: Valfabbrica (Perugia)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA

L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Si insediò il 16 aprile 1861, alla presenza del regio delegato straordinario Fabbri e se ne adunarono i componenti don Matteo Piccinini, Angelo Callisti, Giuseppe Buschetti e Gioacchino Capitanucci. In ottemperanza alle prescrizioni della legge, vennero consegnati dal delegato tutti i libri e le carte appartenenti alle amministrazioni del Monte frumentario Italiani e dell'Ospedale Sant'Antonio, fino ad allora tenuti dalla rappresentanza municipale, consegna confermata con regio decreto del 5 ottobre 1864.
La Congregazione si impegnava ad uniformarsi in tutto e per tutto alle disposizioni vigenti e, attraverso lo statuto, ad amministrare le due opere pie; i mezzi attraverso i quali ottemperava ai suoi impegni erano per l'Ospedale quelli provenienti da interessi di capitali in censi, per il Monte frumentario quelli derivanti da interessi del grano mutuato. I suoi organi amministrativi erano rappresentati da un presidente in carica per quattro anni e quattro membri rinnovabili per quarto ogni anno, e sempre rieleggibili. L'ente si riuniva almeno una volta al mese nei giorni da essa stabiliti e, straordinariamente, per chiamata del presidente, di due suoi membri o per ordine delle autorità superiori.
Con il regio decreto 22 agosto 1869, assunse anche l'amministrazione del Monte frumentario Miraldi di Casacastalda, di cui aveva preso possesso già dal 16 gennaio 1867, non senza proteste. Il Monte, infatti, aveva origini remote; era stato istituito nella frazione di Casacastalda da Bartolomeo Miraldi, che fin dal 28 febbraio 1697 lo aveva dotato di mine 160 di grano per le famiglie bisognose. Dal 1806, poi, l'amministrazione era stata tenuta dalla Confraternita del Santissimo Sacramento di Casacastalda, fino al controverso passaggio alla Congregazione.
Nel 1892 la Congregazione, considerando osboleta la funzione dei monti frumentari e dell'Ospedale di Sant'Antonio, con delibera del 10 ottobre decise di riunire le tre opere pie amministrate sotto l'unica denominazione di Istituto elemosiniero Sant'Antonio-Italiani-Miraldi, con il solo scopo di elargire sussidi e di assistere gli ammalati.
Per ovviare alle scarse rendite provenienti dall'Istituto chenon soddisfacevano i bisogni locali, il 17 agosto 1902 la Congregazione deliberò, sulla base della legge sulle opere pie del 1890, la concentrazione dei beni delle Confraternite riunite di Valfabbrica e di quelle di Casacastalda, Collemincio, Poggio di Sotto. Con tale atto si assunse l'obbligo di sostenere le spese di culto delle confraternite e stabilì anche di mantenere un'amministrazione separata di quella parte del patrimonio destinato ad essere devoluto in beneficenza; la reazione delle confraternite si fece sentire e la pratica fu portata avanti per molti anni; soltanto nel 1907 la vicenda si concluse con il concentramento di un quarto dei beni delle confraternite stesse.
La Congregazione di carità continuò la sua attività fino al 28 luglio 1936, data dell'ultima deliberazione.
Fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza che ne assorbiva funzioni e compiti in base alla legge 3 giugno 1937, n. 847.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Valfabbrica, successore
Confraternite riunite di Valfabbrica, collegato
Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, collegato
Ospedale di Sant'Antonio di Valfabbrica, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Valfabbrica (complesso di fondi / superfondo)
Monte frumentario Italiani di Valfabbrica (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 451-452

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2008/08/06, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/02/02, prima redazione


icona top