Sede: Ardore
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Ardore, Ardore (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Di incerta origine, si vuole che traesse il nome dalla voce greca ardo, che equivale a bagno, per indicare che il suo territorio è bagnato dal mare. Il terremoto del 1783, che costò la vita a quattro persone, vi fece danni valutati a novantamila ducati. Con l'ordinamento disposto dal Generale Championnet nel 1799, venne incluso nel Cantone di Roccella. In virtù di quello francese del 1806 venne posto a capo di un cosiddetto Governo che comprendeva Motta Platì, Natile, Careri, Cirella, Bombile, Sant'Agata, Benestare, Motta Bovalina, e San Luca. Il riordino del 1811 e successivamente quello del 1816, ne facevano un capoluogo di Circondario.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ardore (fondo)
Stato civile del Comune di Ardore (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 64-67
Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/01/26, prima redazione