Date di esistenza: 1838 - 1850
Intestazioni:
Circondario di acque e strade di Monte San Savino, Monte San Savino (Arezzo), 1838 - 1850, SIUSA
Allo scopo di riorganizzare il settore dei lavori pubblici, con una riforma del 1° novembre 1825 venne abolito l'ufficio dei periti locali, o provveditori di strade ed il controllo sul patrimonio immobiliare e sull'assetto viario e idrogeologico del Granducato venne affidato ad un Corpo degli ingegneri, al cui vertice era posto un Consiglio degli ingegneri, costituito con sede in Firenze. Tale organo dipese fino al 1834 dalla Soprintendenza alla conservazione del catasto, che controllava al contempo le nomine e le permute dei cancellieri comunitativi, e poi dalla Direzione dei lavori di acque e strade. Al Consiglio degli ingegneri facevano capo gli ingegneri ispettori, i quali agivano con funzioni di controllo negli ambiti compartimentali di cinque Camere di soprintendenza comunitativa (con sede a Firenze, Siena, Pisa, Arezzo e Grosseto), nonché gli ingegneri di Circondario operanti in 37 circoscrizioni amministrative, divenute 68 nel 1840, comprendenti più comunità. Compiti specifici dell'ingegnere erano quelli di visitare con scadenza semestrale le strade comunitative e provinciali, e, una volta l'anno, nel mese di maggio, i bacini dei fiumi; di stilare relazioni e perizie per la comunità sull'esito delle visite e sullo stato dei lavori dati in accollo; di tenere aggiornati i registri contabili dei lavori accollati o fatti eseguire senza contratti particolari, detti "a nota".
La comunità di Monte San Savino, insieme con quelle di Foiano, Marciano, Lucignano, Civitella, Sinalunga e Torrita, venne inserita nel Circondario di Cortona, dipendente dalla Camera di soprintendenza di Arezzo. Un rescritto sovrano del 3 gennaio 1827 istituì, all'interno del Circondario di Cortona, la Divisione di Foiano, alla quale fu preposto un aiuto ingegnere, residente alternativamente a Foiano e a Lucignano, che esercitava le proprie competenze sulle comunità di Marciano, Monte San Savino e Civitella. A partire dal 7 aprile 1838 la sede dell'aiuto ingegnere venne trasferita a Monte San Savino. Un motuproprio del 10 dicembre 1838 modificò nuovamente la circoscrizione, creando tre circondari autonomi: uno a Cortona, uno a Foiano (esteso anche alle comunità di Sinalunga, Torrita e Marciano), ed uno a Monte San Savino (esteso anche alle comunità di Lucignano e Civitella). Nel 1846, a seguito dello spostamento delle cancellerie di Sinalunga e Torrita dal compartimento della Camera di soprintendenza di Arezzo a quello della Camera di Siena, con la conseguente istituzione a Sinalunga di un nuovo Circondario di acque e strade comprendente anche le comunità di Torrita e Trequanda, le comunità di Foiano e di Marciano passarono anch'esse nel Circondario di Monte San Savino.
Un decreto del 27 dicembre 1849 soppresse tutti i Circondari di acque e strade e dispose il passaggio delle competenze degli ingegneri di circondario agli ingegneri distrettuali previsti nell'atto stesso e agli ingegneri comunitativi istituiti col regolamento comunale del 20 novembre dello stesso anno. Il medesimo decreto fissò al 31 agosto 1850 la definitiva cessazione della carica degli ingegneri dei circondari e al giorno seguente l'entrata in servizio dei nuovi ufficiali.
All'interno del Compartimento di Arezzo, l'ingegnere distrettuale di Foiano svolgeva le sue funzioni in materia di lavori pubblici per le comunità di Foiano, Monte San Savino, Civitella, Lucignano, Marciano, Cortona e Castiglion Fiorentino. Nel 1860, in seguito alla istituzione delle amministrazioni provinciali, venne modificata la struttura territoriale dei distretti creati nel 1849, per cui il territorio di competenza dell'ingegnere di Foiano si restrinse a seguito dell'istituzione di un nuovo distretto comprendente le comunità di Civitella, Lucignano, Marciano e Monte San Savino dove si insediò un nuovo ingegnere nominato il 7 settembre 1861.
Un decreto del 27 dicembre 1849 soppresse tutti i Circondari di acque e strade e dispose il passaggio delle competenze degli ingegneri di circondario agli ingegneri distrettuali previsti nell'atto stesso e agli ingegneri comunitativi istituiti col regolamento comunale del 20 novembre dello stesso anno. Il medesimo decreto fissò al 31 agosto 1850 la definitiva cessazione della carica degli ingegneri dei circondari e al giorno seguente l'entrata in servizio dei nuovi ufficiali.
All'interno del Compartimento di Arezzo, l'ingegnere distrettuale di Foiano svolgeva le sue funzioni in materia di lavori pubblici per le comunità di Foiano, Monte San Savino, Civitella, Lucignano, Marciano, Cortona e Castiglion Fiorentino. Nel 1860, in seguito alla istituzione delle amministrazioni provinciali, venne modificata la struttura territoriale dei distretti creati nel 1849, per cui il territorio di competenza dell'ingegnere di Foiano si restrinse a seguito dell'istituzione di un nuovo distretto comprendente le comunità di Civitella, Lucignano, Marciano e Monte San Savino dove si insediò un nuovo ingegnere nominato il 7 settembre 1861.
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Ingegnere del circondario di Monte San Savino (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/12/24, prima redazione