Sede: Castel San Niccolò (Arezzo)
Date di esistenza: 1342 -
Intestazioni:
Comune di Castel San Niccolò, Castel San Niccolò (Arezzo), 1342, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Castel San Niccolò, 1342 - 1776
Mairie di Castel San Niccolò, 1808 - 1814
Comunità di Castel San Niccolò, 1776 - 1865
Castello del Valdarno casentinese, appartenne ai conti Guidi fino al 1342, quando passò alla repubblica fiorentina. L'organizzazione amministrativa era basata sulla podesteria, che aveva funzioni politiche oltre che giurisdizionali.
Durante le riforme leopoldine venne istituita la comunità con motuproprio del 5.2.1776 e comprese gli antichi comunelli di Borgo alla Collina, Cetica, Vado, Garliano e San Pancrazio.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comune di Montemignaio, dipendente, 1808 - 1865
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castel San Niccolò (fondo)
Stato civile del Comune di Castel San Niccolò (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, prima redazione