Sede: Laterina (Arezzo)
Date di esistenza: 1420 - 1703, l'estremo cronologico recente si riferisce alla documentazione prodotta
Intestazioni:
Compagnia di Santa Croce di Laterina, Laterina (Arezzo), 1420 - 1703, SIUSA
La notizie più antiche della Compagnia risalgono al 1420 e riguardano obblighi e doveri religiosi dei confratelli; le riforme dei capitoli risalgono invece al 1692. La compagnia era amministrata da un Priore e quattro Consiglieri, con il compito di fare osservare i capitoli, punire i trasgressori e sovrintendere alle spese della Compagnia. Venivano eletti anche quattro infermieri, che si prendevano cura dei confratelli ammalati, sei rettori (o becchini) che si occupavano della sepoltura dei morti, un segrestano che doveva tenere il conto delle suppellettili della Chiesa e della sagrestia, nonchè curarsi della loro manutenzione e, infine, un "Comandatore" il quale aveva il ruolo di trasmettere gli ordini del Priore ai confratelli.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -
Complessi archivistici prodotti:
Compagnia di Santa Croce di Laterina (fondo)
Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/12/06, prima redazione