Sede: Foligno (Perugia)
Date di esistenza: 1945 -
Intestazioni:
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Sezione di Foligno, Foligno (Perugia), 1945 -, SIUSA
La Sezione folignate dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia risulta costituita a partire dal 1945.
Nel 1947 l'Associazione contava già una trentina di iscritti. Le adunanze avvenivano presso la Sala consigliare del Palazzo comunale e si svolgevano sotto la presidenza di un membro, nominato ad ogni seduta, che aveva il compito di moderare la discussione e fare in modo che fossero illustrati e votati tutti i punti messi all'ordine del giorno. Il segretario stilava il verbale e lo firmava, insieme al presidente di turno e ad un membro del Comitato. Nel 1947 l'iscrizione all'Associazione costava 50 lire e la quota da versare mensilmente ammontava a 10 lire. La discussione, in quell'anno, era dominata dalla proposta di erigere in città una lapide per i caduti. Il Comitato direttivo folignate aveva il compito di occuparsi di questa questione, ma la posizione non era unanime. Nel 1948, passato il I Congresso nazionale dell'Anpi, in attesa dell'arrivo della versione definitiva dello statuto da parte del Comitato centrale, gli organi dirigenti locali furono inizialmente congelati, per provvedere poi, alla fine dell'anno, al loro rinnovo. Vincenzo Testa fu eletto presidente, Otello Tardini vice presidente, Marcello Cerretti segretario, Decio Ercolani, Ulderico Ferroni e Antonio Pizzoni membri del Comitato direttivo. Le direttive unitarie provenienti dal II Congresso nazionale non bloccarono i contrasti interni all'associazione che, nel corso del 1949, si trovò ad affrontare il problema dell'uscita della corrente repubblicana. Intanto, nel 1950, il numero degli aderenti all'Associazione era salito a 145: del resto era stato stabilito che potessero iscriversi non solo coloro che fossero stati, a tutti gli effetti, partigiani ma anche quanti vantassero un passato politico di coerente antifascismo. A febbraio fu eletto il nuovo Comitato direttivo costituito da Marcello Formica, Mario Tardini, Remo Feliziani, Decio Ercolani e Ulderico Ferroni. Formica fu successivamente eletto presidente dell'Associazione, di cui fu responsabile per molti anni.
L'Associazione è ancora in attività.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
associazione combattentistica e d'arma
Soggetti produttori:
Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti - ANPPIA. Sezione di Foligno, collegato
Profili istituzionali collegati:
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI, 1944 -
Complessi archivistici prodotti:
Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI. Sezione di Foligno (fondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, DEMOCRATICI DI SINISTRA DI FOLIGNO, Archivi del partito comunista italiano di Foligno e fondi aggregati 1944 - 1993. Inventari dei fondi e catalogo delle opere a stampa, a cura di A. SENIGAGLIA, coordinamento scientifico di R. SANTOLAMAZZA, Perugia, 2005 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 23), 221 - 223
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2005/12/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2005/12/15, revisione